La serie 1400, prima della famiglia ALn 668, fu prodotta dalla FIAT – Sezione Materiale Ferroviario in 80 unità comprendenti i prototipi ALn 668.1401-1403, costruiti rispettivamente nel 1956, 1957 e 1958; la sotto-serie ALn 668.1404-1470, costruita tra il 1958 e il 1960; la sotto-serie ALn 668.1471-1480, costruita nel 1963.
La seconda sotto-serie comportò una modifica più sostanziosa, consistente nell'adozione delle porte di intercomunicazione a doppio battente con il vano per i mantici realizzato all'interno della cabina di guida come per le serie successive.
Il mantice di intercomunicazione, non previsto inizialmente sulle unità 1401-1470, fu aggiunto negli anni sessanta in occasione delle revisioni generali, assieme al rinforzo generale della struttura, all'aggiunta degli aeratori nei comparti viaggiatori e all'adozione della nuova livrea unificata.
Per questa prima serie fu adottato il motore Diesel a sei cilindri a iniezione diretta FIAT 203 S sovralimentato con la turbosoffiante Brown Boveri VTx 150 (cilindrata 10,676 dm³, potenza nominale UIC 125 kW, potenza di taratura FS 110 kW), che derivava dal robusto tipo FIAT 203, adottato per l'autocarro FIAT 682 N e, fino ai primi anni sessanta, montato anche su centinaia di autobus. La velocità massima di queste automotrici è di 110 km/h.