Le Automotrici ALn 772 sono state delle automotrici a nafta delle Ferrovie dello Stato italiane tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del XX secolo.
Per la prima volta queste macchine montarono una trasmissione idraulica di tipo Ljungstrom (il modello OM-SRM-DF 1,15), installata in via sperimentale da OM e che diede buoni risultati ma, con l'età e il trasferimento ai servizi a corto raggio caratterizzati da avvii e fermate ravvicinate, il cambio idraulico soffrì molto, sino a ridurre sensibilmente l'affidabilità dei veicoli. I motori erano due di costruzione O.M. su licenza Saurer tipo BXD aspirati a 6 cilindri in linea, ad iniezione diretta. Ogni motore, avente cilindrata di 14.330 cm³, poteva erogare 110 kW al regime di 1.500 giri, per un totale di 299 cavalli. La velocità massima è di 130 km/h.