da Alexgranata77 » 10 ott 2024, 20:41
da Capotreno Izduana » 11 ott 2024, 10:45
da e656Caimano » 11 ott 2024, 14:04
da timetable57 » 12 ott 2024, 0:56
da rizzolino78 » 13 ott 2024, 18:15
da timetable57 » 13 ott 2024, 19:33
da rizzolino78 » 13 ott 2024, 20:21
timetable57 ha scritto:Storia vecchissima, per motivi economico-strategici Microsoft ha cancellato completamente MSTS2. Non è mai uscito, nemmeno in America.
MSTS2 è nato comunque, si chiama Open Rails, ma grazie ad un folto gruppo di appassionati
da RobitailleFan » 13 ott 2024, 21:35
da RobitailleFan » 13 ott 2024, 21:39
Capotreno Izduana ha scritto:Che ricordi! Io lo pagai 110 mila lire...
da rizzolino78 » 13 ott 2024, 21:48
RobitailleFan ha scritto:Appunto, motivi economico strategici. Il numero di appassionati di simulazione treni era (è) troppo piccolo rispetto al numero di appassionati di simulazione aerea. Di conseguenza per Microsoft la simulazione ferroviaria non era conveniente (non avrebbe potuto avere grandi ricavi economici) e scaricò la Kuju dedicando tutte le sue risorse economiche a Flight Simulator.
da RobitailleFan » 14 ott 2024, 5:23
da Gr740 » 14 ott 2024, 5:39
da PalermoTrainspotting » 14 ott 2024, 19:23
rizzolino78 ha scritto:Quindi, in gerco tecnico, come si suol dire; ha "LICENZIATO" la Kuju Entertaimnent giusto?
E difatti Flight Simulator, sta riscuotendo un gran successo, ed un gran numero di giocatori.
Grazie mi hai tolto la curiosità, era quello che volevo sapere; in pratica con MSTS2, la microsoft, non avrebbe venduto come con FS.