da sandro.raso » 9 feb 2010, 10:47
Molti anni fa due attraversamenti di questo tipo (si chiamano "a rotaia discontinua") c'erano anche a Genova!
Uno era il passaggio a livello di Multedo, prima della costruzione del grande sottopasso. Negli ultimi anni del XIX secolo e nella prima parte del XX i tram intercomunali a due assi (all'epoca quelle che oggi si chiamano Delegazioni erano ancora Comuni indipendenti) giunti in prossimità della ferrovia dovevano abbassare l'asta e proseguire sin oltre i binari trainati da cavalli, per poi rialzare l'asta e proseguire.
A Voltri invece c'era il raccordo delle Ferriere che percorreva in parte la viabilità ordinaria e poi, per raggiungere il molo di attracco delle navi, attraversava la ferrovia Genova - Ventimiglia con un complesso sistema a rotaia discontinua; il raccordo era ordinariamente chiuso da cancelli, la cui apertura era vincolata al consenso dei D.M. delle due stazioni limitrofe di Voltri e Vesima.