da Alex_80 » 10 mar 2025, 21:59
e444TFF ha scritto:Dopo aver letto tutto questo post, mi son detto: "ammazza che scemo che so stato io a spendere 6.000 euro per costruire il banco del 656 per il Simulatore Treno..."... quando bastavano poche decine di euro...
Alex_80 ha scritto:TrainCabSim IF userà schede Raspberry Pi Pico 2 (circa 5 € l'una), anziché Arduino Mega, come invece detto in precedenza.
TrainCabSim IF potrà gestire fino a 256 schede Raspberry Pi Pico 2.
e444TFF ha scritto:Io credo che hai omesso un pochino di cose... quello che posso dirti di sicuro è che Arduino Mega NON ha uscite sufficienti a coprire le necessità richieste dal Simulatore Treno...
e444TFF ha scritto:sono anni che ci stiamo lavorando sopra... mica da ieri... sono anni che ho realizzato oggetti in 3D da realizzare per avere buoni pezzi a basso costo... ho fatto tutto il moderabile... alcune leve e pulsanti (che costano un rene... altro che poche decine di euro!...)... peccato che le stampanti 3D hanno delle limitazioni che rendono complicate queste stampe... ma poi scusa... non metto bocca su programmi perche non so cosa stai facendo... ma non hai pensato che già solo a realizzare la SCOCCA del banco... superiamo di gran lunga le 500 euro? se lo fai di legno ed hai il falegname amico o parente!... altrimenti... non ho capito come vorresti realizzare questa cosa...
e444TFF ha scritto:Hai scritto tante cose... tutto bello... tutto figo... ma saresti così gentile da illustrare qualcosa di concreto? a partire da una cosa semplicissima... apertura e chiusura I.R.... mi fai vedere che pulsanti useresti per favore? dove li prenderesti e soprattutto i costi... sai... io per tutti i pulsanti del mio banco... ho speso 186 euro!... (esclusi i pulsanti dell'SCMT) roba che la mia compagna a momenti mi lincia quando sono andato in cassa!... e non mi farebbe schifo trovare altro materiale che sia ugualmente affidabile e a pochi centesimi...
e444TFF ha scritto:Per essere chiari... non ti sto assolutamente prendendo in giro... sono veramente interessato a vedere come puoi realizzare questa cosa a tuo dire con poche decine di euro... perche magari è capace che in questi ultimi anni siano uscite novità e ne sono all'oscuro... perche visti i costi assurdi per realizzare un banco... alla lunga... uno poi molla... come d'altronde hanno fatto tutti...
Dopo la nascita del mio banco... tutti a fare i banchi dei 656... capisco che faceva rodere il fatto che io mi potevo permettere il lusso di dire che ero l'unito su tutto il territorio italiano ad aver realizzato questa cosa... ma al di fuori del mio... tanti hanno iniziato... e tutti finiti nell'oblio!... addirittura mi hanno fatto vedere che, non ricordo dove, a Savona o a Genova... c'era una specie di associazione (se non ricordo male) che dopo di me, hanno iniziato a realizzare un banco di un 656 utilizzando materiale vero.
Tutto bello... tutti bravi, ok... peccato che poi ho saputo che alla fine anche loro hanno avuto problemi... non ricordo con cosa e non mi sono nemmeno più documentato... francamente non mi interessa... però questo era per dire che realizzare un banco... non è cosa da pochi decine di euro...
e444TFF ha scritto:quindi... sono curiosi di vedere questo tuo discorso... ma oltre appunto a scrivere che farà questo o farà quello, MsTs non prevede, Bve non prevede... ok... potresti però concretizzare qualcosa? parlo a livello fisico... non a scrivere...
Ho visto pure i siti che hai linkato... pure li... tante scritte ma di concreto non ho visto nulla...
e444TFF ha scritto:Se hai modo di farmi "toccare" con mano qualcosa di succulente... la cosa potrebbe interessarmi... ma ripeto... iniziamo a parlare a livello pratico e iniziamo a farci due conti in tasca... e poi pian piano si va avanti.
da heagle81 » 12 mar 2025, 23:27
da Alex_80 » 25 apr 2025, 7:21