Ciao Angelo,
le texture fotografiche sono una scelta personale.
Io ho sempre usato texture disegnate con, al limite, dettagli fotografati e il risultato non mi sembra malaccio.
Piuttosto sarebbe stato utile disporre di fotografie a colori dei rotabili dell'epoca ma la fotografia a colori non era ancora stata inventata e comunque in Italia si continuò ad utilizzare diffusamente il bianco e nero anche in foto piuttosto recenti.
Dispiace anche che le stampe (a colori) e i dipinti che riguardano le nostre ferrovie siano così rari e così poco considerati dagli storici della ferrovia.
Il quadro di Salvatore Fergola è forse il più noto (inaugurazione della Napoli-Portici, Museo di San Martino, Napoli; fonte wikimedia)

ed ad uno sguardo attento non passeranno inosservate le notevoli differenze tra il treno inaugurale costruito nel 1939 e quello del quadro.
I colori delle vetture erano il rosso per la prima classe e il verde per le altre classi mentre la locomotiva aveva i colori verde rosso e nero come molte delle locomotive inglesi dell'epoca (tutte le locomotive della società Bayard erano di costruzione inglese). Nulla si conosce dell'evoluzione successiva.
Un altro bel quadro è quello di Angelo Morbelli e una delle sue "Stazione di Milano" poiché ne ha dipinte più d'una (Civiche Raccolte Storiche. Museo di Milano; fonte lombardiabeniculturali.it).

Fu dipinto nel 1889 quindi ritrae i treni della Rete Adriatica e Rete Mediterranea. In dettaglio i treni del dipinto sembrerebbero tutti RA: locomotive nere con telaio e ruote rosse e carrozze verdi.
Purtroppo non ve ne sono (meglio: io non ne conosco!) che ritraggono i treni delle numerose altre società ferroviarie eccetto alcune stampe a colori tra cui le ferrovie del Lombardo-Veneto e di un generico treno del nord Italia.
Ogni tantpo viene trovato e pubblicato qualche documento utilissimo, come l'elenco del materiale rotabile appartenente alla Società delle Ferrovie Lucchesi, stilato in occasione della liquidazione della società, che aveva due carrozze di prima classe, una rossa e l'altra gialla e alcune carrozze di seconda e di terza classe verdi; il manuale per la colorazione delle carrozze della Società Strade Ferrate del Mediterraneo (che poi assunse la direzione della Rete Adriatica); il bellissimo treno storico delle Ferrovie Nord Milano.
un caro saluto, renzo.