Ciao a tutti,
in questo e nei successivi post, descriverò come posare velocemente la catenaria su uno scenario. Non è necessariamente il modo migliore o più veloce, è semplicemente come faccio io da diversi anni con una tecnica che pian piano ho messo a punto.
Iniziamo con il dire che già quando stiamo posando i binari dovremmo pensare alla catenaria nel senso di evitare di ricorrere a troppi tipi diversi di binari o troppi pezzi corti in sequenza (es. fare 100m di linea con 10 pezzi da 10m) o geometrie troppo complicate.
Dico questo perché mentre la catenaria "automatica" di TS mette il filo sopra al binario e noi dobbiamo solo aggiungere i pali, con la catenaria fatta come oggetto, il filo dobbiamo allinearlo noi sul binario e non sempre è banale farlo specie nei grandi impianti.
È una buona strategia per esempio scegliere un numero limitato di binari da utilizzare a cominciare dai deviatoi.
Tra le xtracks ve ne sono tanti con cngolo di tangenza più o meno grande. Io ho lasciato perdere quasi subito quelli da 10 gradi di default che non lasciano molta libertà, a vantaggio di quelli da 3 gradi. Ovvio che ognuno può scegliere quelli che preferisce, di seguito una breve descrizione.
Scambi di default di TS:sono quelli da 10, 5 e 2.5 gradi e permettono di fare una comunicazione con i soli deviatoi come si vede nella figura sotto per quello da 10 gradi (per gli altri è analogo).
Uno scambio è lungo 40m e la comunicazione è lunga
60m.

Esiste anche una curva per formare il raddoppio del binario che è quella in altro selezionata (si vede in frame ovvero quasi trasparente). Queste curve sono di tipo End ovvero hanno un nome del tipo
a1tEndPnt10d per quella da dieci gradi (le altre hanno il numero relativo a posto del 10).
Tutte le possibili configurazioni con questi scambi sono esaurite, si possono riprodurre solo la comunicazione e il raddoppio. Se volessi mettere uno scambio destro a postodella curva End, l'interbinario sarebbe maggiore di quello standard (che in TS ricordo che è di 5m già troppo grande rispetto a quello europeo).
Il sistema modulare:Io ho scelto il sistema a 3 e 6 gradi perché è modulare e permette di riprodurre anche scambi multipli e scambi inglesi.
Per i dettagli rimando alla pagina dedicata agli xtracks:
https://www.nklj.se/xtracks/ aggiungo solo che non sono privi di controindicazioni.
Veniamo ai 3 gradi. Nella immagine sotto lo stesso caso affrontato con quelli da 10 gradi. Come si vede nella immagine che segue, uno scambio è lungo 30m e la comunicazione è lunga
75m poichè devo aggiungere tra i due scambi il
binario di collegamento in rosso che è lungo 15,2m. Di fatto è come l'ipotenusa di un triangolo dove la base è il binario che proseguue sul ramo dritto dello scambio e che corrisponde ad una lunghezza di 15m.

Per contro posso veramente riprodurre qualsiasi tipo di scambio, simmetrico, triplo, inglese, ecc.

Per i dettagli rimando a questa pagina:
http://www.nklj.se/xtracks/documents/laying.htmIl sistema a 6 gradi ha scambi lunghi 20m, binario di collegamento di 5,5m (di base 5m) e lunghezza della comunicazione di 45m.
Vediamo ora le curve dei tratti deviati che sono quelle che limitano la circolabilità e la velocità (al vero):
Default:
scambio da 10 gradi, curva deviata = 164m
scambio da 5 gradi, curva deviata = 655m
scambio da 2,5 gradi, curva deviata = 2619m
Modulari:
scambio da 6 gradi, curva deviata = 101m
scambio da 3 gradi, curva deviata = 272m
Per confronto riporto la tabella di alcuni casi al vero (tratta da
https://www.segnalifs.it/sfi/it/ac/N_deviatoi.htm)

(continua)