Ciao a tutti ragazzi,
dopo veramente tanto tempo, negli ultimi mesi (complice anche, purtroppo, la perdita del lavoro in aeroporto per ovvie ragioni) ho avuto il tempo di tornare a dedicarmi un po' alla fotografia ferroviaria.
Fortunatamente come distrazione, è sempre molto valida.
I soggetti sono fra i più variegati, e non mancherà qualche piccola sorpresa anche per i nostalgici (doveroso spoiler: storici ma non ancora troppo storici

)
Parto con qualche scatto fatto questa estate, in occasione di un salto nelle zone toscane
Invio di materiale vuoto a San Pietro a Vico, direzione Lucca, sulla Garfagnana a carico della D345 1032
D345 1032 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Una E494 DB in uscita dallo scalo di Pisa San Rossore
E494 553 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E poi qualche scatto, rispettivamente fra Pisa San Rossore, Pisa aeroporto e Livorno, dell'ETR460 in livrea Frecciabianca. Ancora per quanto tempo li vedremo non lo so, ma certamente era uno dei miei principali obiettivi fotografici. Trovo che l'accostamento fra livrea FB e il 460 sia particolarmente ben riuscito, a me personalmente piace veramente tanto questo treno con questi colori
ETR460 22 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR460 28 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR460 Frecciabianca by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR460 21 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Un altro paio di scatti dal curvone di Livorno
Il discusso Frecciarossa Milano-Roma via Genova
ETR400 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Chi si rivede! Dopo tanto tempo, finalmente una pilota X! Dalle mie parti ormai da tempo non se ne vedono più
Pilota Z by
Enrico Bonaga, su Flickr
E una pilota Z, in testa ad un Intercity. Fortunatamente, tra un po' vedremo quella linea grigia tipica di vettura pilota e locomotiva estesa a tutte le vetture, sono molto curioso di vedere il risultato finale (comunque vada, certamente più interessante della livrea attuale)
Pilota Z by
Enrico Bonaga, su Flickr
Di nuovo a San Pietro a Vico, con un ATR220. Non ho ancora smaltito il mio odio per quelli Tper, a distanza di 10 anni e più ormai dalla loro introduzione
ATR220 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Ci trasferiamo un attimo sulla ferrovia del Brennero, con qualche scatto più recente fatto un po' più recentemente, in quel di settembre.
Ad onor del vero, devo ancora post-produrne parecchie. Man mano caricherò anche altri scatti.
Ovviamente non è mancato il diluvio universale.
EU43, con questa livrea mi piace particolarmente
EU43 002 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Pilota MD DTR by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR675 09 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Particolarità della giornata, invio di vettura sperimentazione inquadrata fra due E652 MIR e una GC. Il tutto in condizioni di luce disperate (leggasi assente).
E652 155 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E652 047 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E una Vectron TXLogistik.
E193 554 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Passando alle mie zone, una foto di qualche anno fa ma che ho postprodotto solo recentemente. Un ETR485 ai piedi dei colli bolognesi, in procinto di entrare a Bologna Centrale lasciandosi dietro la linea Bologna-Verona.
ETR485 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Sempre nel bolognese, ma stavolta sulla Adriatica, nel tratto fra Varignana e Castel San Pietro. I punti fotografici sono due, uno a ridosso di Varignana e unico punto nella zona valido per i treni verso sud, ed uno a un paio di km di distanza, a brevissima distanza da Castel San Pietro ed esclusivamente per treni verso nord (e composizioni bloccate verso sud)
Scatti da Varignana:
GTS verso Bologna (con il sole coperto, si riescono a fare chiaramente anche quelli verso nord)
E483 025 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Invio "riparandi" (alla condotta un caro amico coetaneo di vecchia data che saluto sempre con piacere)
E655 513 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E414 IC by
Enrico Bonaga, su Flickr
CFI!
E191 011 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR500 038 by
Enrico Bonaga, su Flickr
LIS con E652 e una livrea MIR completamente immacolata. (quel palo è fastidiosissimo, ho cercato in tutti i modi di "nasconderlo" ma purtroppo in questa foto mi è riuscito proprio male)
E652 119 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Altra E652 Mir, stavolta prototipo, ma non messa meglio in fatto di pulizia.
E652 002 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Rock by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR103 016 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E190 015 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E402 129 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR675 13 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Vivalto by
Enrico Bonaga, su Flickr
E402 139 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E652x2 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR350 111 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR700, treno "discutibilmente affidabile", ma decisamente confortevole e neanche troppo brutto (almeno con la livrea Frecciargento)
ETR700 Fyra by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR700 Fyra 2 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E402 120 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Passando al punto fotografico di Castel San Pietro, questo offre decisamente migliori possibilità di scatto.
Comincio con un ETR500 in viaggio verso la "tempesta", direzione Romagna
ETR500 24 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Inizia la DTS con le E402B sugli Intercity
E402 124 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Decisamente begli incontri in Adriatica, con l'invio della E444R 005, post restauro/revisione a Foligno.
E632 030 E444R 005 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E464 598 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR103 014 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR500 034 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR521 018 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR700 4 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR700 5 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR675 NTV by
Enrico Bonaga, su Flickr
E414 IC 2 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Spostandoci sulla Via Emilia, prima di andare sulla "Milano", arriva Bologna. Prima con Centrale e poi con San Ruffillo.
Un invio di Fondazione FS, a cura della E656 023.
Macchina oggettivamente stupenda, senza eccessive invasioni dei tempi moderni (come purtroppo accaduto a numerose altre macchine "storiche")
E656 023 3 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E656 023 2 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E656 023 1 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Qui una E414 in sosta al binario 3, ultime luci del giorno per lei
E414 FB by
Enrico Bonaga, su Flickr
Un ETR700 lascia Centrale per immettersi nel suo "regno", l'Adriatica.
ETR700 011 by
Enrico Bonaga, su Flickr
San Ruffillo: qualche giorno dopo l'incontro in Adriatica, ci rivediamo con lei. Per l'occasione, anche una foto dal 2012, l'unica che ho trovato (proprio a San Ruffillo) scattata quando era in regolare servizio proprio presso il DL di Bologna 8seppur già avviata ormai a dismissione). E' stata una delle locomotive con cui ho fatto il pendolare nei primi anni. Fa sentire un po' invecchiato a vederla così presto nel parco storico, ma anche contento di poterla continuare a vedere sulle rotaie e attiva.
E632 030 2 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E632 030 3 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Altro materiale sempre da S.Ruffillo. Pop!
ETR103 26 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Di nuovo 632, ma stavolta in servizio con l'unico tipo di treno, oltre al soccorso, che di questi tempi svolge: invio di vetture MD per manutenzione.
E632 022 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E189 di ISC. Una bella livrea, a mio modestissimo parere
E189 405 2 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E189 405 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E402 140 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E401 031 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Pilota Z by
Enrico Bonaga, su Flickr
Ci spostiamo sulla Milano.
Prima fermata Samoggia, dove ogniqualvolta metto piede, la E652 003 misteriosamente appare. Stavolta lo ha fatto, ma purtroppo con la livrea sbagliata (continuo a sperare possa venir preservata da Fondazione e riportata alla livrea originale in futuro).
E652 003 5 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Invio di un tris di 663, a carico di una 464 in livrea DPR
E464 574 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E494 002 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Castelfranco: fra qualche scatto in stazione ed in linea.
Stazione, con E494 Captrain
E494 503 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Il moderno che avanza, fra ETR700 e 494 MIR
E494 012 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E414 FB 2 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Un paio in linea:
E494 007 by
Enrico Bonaga, su Flickr
ETR700 04 by
Enrico Bonaga, su Flickr
E414 2 by
Enrico Bonaga, su Flickr
Concludiamo a Milano Centrale.
Una dall'anno scorso (perdonatemi, ma essendo dovuto recarmi in luoghi dove non era consentito portarla, non ho potuto avere con me appresso la fotocamera).
Frecciarossa by
Enrico Bonaga, su Flickr
E un'altra di ritorno dal Milano Linate Airshow, con una E414 in livrea ICSun (stavolta con fotocamera)
Intercity Sun by
Enrico Bonaga, su Flickr
Per ora è tutto, con l'augurio di Buone Feste a tutti spero di tornare presto con altri scatti (già in archivio e ancora da postprodurre, ovviamente non sarà possibile farne di nuovi in questi giorni, vuoi il maltempo e le restrizioni).