GTT: In arrivo nuovi treni Coradia Meridian
La Scorsa settimana i primi 2 di 3 convogli denominati "Coradia Meridian" di Alstom, sono stati trasferiti per prove tecniche da Savigliano a Settimo Torinese a cura della E652-076 della Divisione Cargo di Trenitalia. La E652-076 della Cargo sta traferendo i Coradia di ritorno a Savigliano dopo le prove sulla Settimo Rivarolo. Foto Vittorio Olivari
Il giorno successivo i 2 Meridian hanno effettuato delle prove tra Settimo e Rivarolo sulla rete sociale GTT per poi ritornare a Savigliano alcuni giorni dopo per la messa a punto.
I Nuovi Coradia Meridian sono prodotti dallo stabilimento Alstom di Savigliano (Cassa e struttura) e sono un'evoluzione dei Coradiain dotazione a diverse imprese di trasporto regionale. (Minuetto Trenitalia, Lupetto Sangritana, Treno Trasporto Regionale GTT).
Il Gruppo Torinese Trasporti, a seguito del contratto siglato a Luglio 2011, ha ordinato all'Alstom 3 convogli bidirezionali a trazione elettrica composti da quattro casse simili ai 14 treni prodotti per il Malpensa Express/Lombardia Express (Denominati CSA da Trenord). I 2 Coradia Meridian di ritorno a Savigliano. Foto Vittorio Olivari
Pertanto i 3 nuovi convogli hanno una maggiore capienza dei TTR (182 Posti a Sedere contro 145) in quanto hanno una cassa in pił, circoleranno negli orari di punta sulla linea SFM1 Rivarolo-Settimo-Torino-Chieri, la loro velocitą massima sarą di 160 km/h (Raggiungibili esclusivamente tra Moncalieri e Trofarello pertanto non vedremo pressochč mai arrivare al limite delle prestazioni questo treno, a meno che in un futuro non si decide di ampliarne il raggio d'utilizzo).
Coinvolti pił stabilimenti per la costruzione del treno.
A Sesto San Giovanni si produce il sistema di trazione mentre a Bologna viene prodotto il sistema di sicurezza per quanto concerne il segnalamento a bordo treno.
Il Sistema Ferroviario Metropolitano Torinese, ha debuttato a Dicembre 2012 e accorpa 4 linee denominate SFM che collegano i 4 estremi della cittą di Torino, convergendo con un cadenzamento orario (Dai capolinea, biorario nelle ore di punta) nella tratta comune tra Trofarello e Settimo, creando un vero e proprio servizio di metropolitana leggera.
News: Flavio Tecco
Foto: Vittorio Olivari
Si Rigrazia Vittorio Olivari per averci permesso l'utilizzo della sua foto.
Si ringrazia altrettanto Luca Xavier Bozzo per l'intermediazione con l'autore dello scatto.