Nel fine settimana dell'8-9 ottobre 2011, per festeggiare il 100esimo anniversario dalla nascita, si è tenuto il Porte Aperte del deposito ferroviario di Torino Smistamento.
L'evento ha visto un buon afflusso di pubblico, sicuramente favorito dalle condizioni meteo ma anche dalla curiosità dei non appassionati di poter toccare con mano qualcosa che non capita tutti i giorni di poter vedere così da vicino, non solo a livello di materiale storico ma anche a livello di ordinario funzionamento del deposito.
La manifestazione si è tenuta grazie anche al contributo da parte del FerAlp di Bussoleno e del Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano che hanno contribuito con l'apporto di materiale storico.
Presenti sui binari di Smistamento i locomotori elettrici E424, E428, E431 trifase, E636, i locomotori diesel D345 e D461, oltre alla locomotiva a vapore 743. E424.075 E428.058 E428.226 E431 E636.002 E636.117 E646.158 D343.1035 D461.1001 743.283
Presenti anche alcune automotrici e per la precisione le ALe840, le ALn776 e le ALn668 (quest'ultime ancor'oggi circolanti). ALe840 ALn776 ALn668.1452
Le automotrici (a differenza dei locomotori, se si esclude la D345) erano visitabili anche dall'interno, così come le carrozze 100porte (nelle versione scompartimenti e salone entrambe miste 1^-2^ classe) e la carrozza presidenziale. Si tratta di materiali vecchi ed in alcuni casi obsoleti ma in molti casi la comodità non ha nulla da invidiare a molte sedute che circolano sui treni di oggi. carrozza presidenziale ALe840 carrozza 100porte scompartimenti 1^ classe carrozza 100porte scompartimenti 2^ classe carrozza 100porte salone 1^ classe ALn776 1^ classe ALn776 2^ classe ALn668 1^ classe ALn668 2^ classe
Per l'occasione è stata prevista una navetta con cadenza orario tra la stazione di Porta Nuova ed il deposito, navetta composta (con orientamento lato Smistamento):
sabato T3 + 100porte + 100porte + 940;
domenica mattina T3 + 100porte + 100porte;
domenica pomeriggio T3 + 100porte + 100porte + tipo1959 + 940 (composizione rinforzata in previsione del momento di maggior afflusso di pubblico). Torino Porta Nuova - partenza della navetta del mattino Torino Porta Nuova - arrivo della navetta del pomeriggio
A corredo dell’evento sono stata organizzate visite guidate della durata di circa 25 minuti che hanno previsto una “passeggiata” nella parte sud del deposito (nella zona dedicata alle officine ed al ricovero dei locomotori elettrici e delle automotrici) che ha permesso di assistere in tempo reale all’operazione di tornitura ruote di diverso materiale (sabato l’operazione ha interessato una MDVE mentre domenica ha interessato una D445) ed anche alla giratura nella rotonda elettrica di una E632. Tornitura ruote per la D445.1110 Giratura loco per la E632.016
E’ stata, infine, allestita una piccola mostra fotografica che racconta la storia del deposito e dei treni che hanno “vissuto” a Torino Smistamento.
Un ringraziamento è doveroso a tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita della manifestazione.