Navigazione
· Home Page
· Forum
· Galleria Fotografica
· Catalogo Locomotori
· Downloads
· Articoli
· News
· Links
· Staff e Contatti
· Ricerca

· admin
Inaugurato Museo della Ceva-Orme




Inaugurato Museo della Ferrovie Ceva-Ormea



Domenica 9 Ottobre 2011, è stato inaugurato il museo della Ferrovia Ceva-Ormea.
Il Museo è stato allestito nell'ex magazzino merci della stazione di Nucetto, la prima dopo Ceva, messa a nuovo dai volontari.

Oggi (Ndr. Domenica 9 Ottobre) ho letto sul facebook di questa iniziativa. Un museo della Ceva-Ormea? Devo andarci!
Prendo la Macchina e vado alla stazione di Nucetto, posta al km.7 della Linea ferroviaria Ceva-Ormea, una linea storica che ha passato sia l'era del vapore, sia quella dell'elettrificazione Trifase per poi arrivare dalla metà degli anni 70 ai giorni nostri con la trazione Diesel, curata specialmente da Automotrici di tipo ALn668 prima e Aln663 poi.



La parte esterna del museo, da notare la riproduzione fedele della catenaria Trifase presente sulla linea fino alla metà degli anni 70 e della colonna idrica, simbolo di ogni media stazione dell'epoca anteguerra. Foto: Flavio Tecco

Arrivo alla stazione e trovo questo bellissimo ex-magazzino merci allestito a museo. non c'è dubbio, sono arrivato!
All'esterno si può notare subito la grossa colonna idrica, utilizzata fino all'elettrificazione per rifornire d'acqua le vaporiere.
Accanto però con mio sommo piacere trovo la riproduzione fedele di un tratto di linea Trifase, è la prima volta che vedo questa tipologia di alimentazione, essendo assente dalle linee italiane da un bel trentennio abbondante! Il rame è nuovo e bello lucido! i Pali verniciati di nero, come lo erano quelli che costeggiavano la linea.
Entro dentro, entrata libera.
Sulla destra inizia il breve percorso fotografico. Si possono apprezzare dei rarissimi scatti ante-guerra di treni misti Merci-Passeggeri proveniente da Garessio per Ceva e oltre, con i carri che portavano l'acqua San Bernardo agli smistamenti.
Si passa poi alla guerra, dove i bombardamenti hanno leso in modo evidente gran parte della linea, e la foto della sua ricostruzione.
Arriva l'epoca del trifase con Ale840 che la fanno da padrona!
Bellissima la foto dei grandi alberghi di Garessio (all'interno della stazione) e Ormea, non a caso i Genovesi utilizzavano prevalentemente il treno per arrivare in queste belle località.
Nell'ultimo trentennio le Aln668 e 663 l'hanno fatta da padrona, anche se il traffico merci (Curato dalle ultimissime e rumorosissime D341) stava andando in decadenza fino alla totale chiusura di tutti i raccordi.
A Ruota anche i servizi passeggeri hanno iniziato a ricoprire un ruolo secondario, riducendo all'osso le corse e conseguentemente l'utenza.
Al giorno d'oggi la linea sta sopravvivendo con poche corse scolastiche, ma la paura della sua chiusura è forte.
All'interno del museo si possono trovare le vecchie divise FS, i vecchi fogli di servizio, nonchè i progetti della linea Fossano-Imperia, mai realizzata (Ovvero limitata ad Ormea) e le varie offerte che al tempo si facevano ai turisti.
Un giretto di 10/15 minuti, che però illustra fedelmente la storia della linea, con foto anche di personaggi illustri quali Claudio Pedrazzini e altri fotografi ferroviari di rilievo.

News e foto: Flavio Tecco







Pagina resa in 0.05 secondi! 15,194,990 visite uniche