Pagina 1 di 1

Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 25 dic 2023, 9:54
da RobitailleFan
Buongiorno e buon Natale! Con l'occasione vi mostro ciò che sto facendo e che, al momento, non dico sia allo stato embrionale ma comunque ancora molto da lavorarci su. Inizio spiegando a cosa mi riferisco, alla vecchia linea ormai demolita Trieste Campo Marzio - Erpelle o linea della Val Rosandra dal nome della vallata attraversata dalla linea. Era una linea a scartamento regolare costruita quale secondo collegamento del porto di Trieste con l'impero Austro-Ungarico ed inaugurata nel 1887 sfruttando l'unica vallata che permetteva all'epoca la discesa dal ciglione carsico verso il porto passando. Grazie ad essa il porto di Trieste ebbe un boom economico alla fine dell'Ottocento tale da rendere Trieste il secondo porto del Mediterraneo dopo Genova. La linea era relativamente corta (20 km circa), a binario unico e con pendenze relativamente elevate (fino al 30 per mille) ma nonostante ciò riusciva a supportare grazie a 3 stazioni intermedie poste a circa 5 km una dall'altra ben 20-25 coppie di treni al giorno composti da 22-28 carri merci più locomotive in doppia trazione. Era inoltre parzialmente destinata al traffico passeggeri diretto principalmente verso la città di Pola e l'interno dell'Istria. Purtroppo tale linea ebbe la sventura di essere interessata dagli effetti di ben 2 guerre mondiali, che la portarono dopo la II Guerra ad essere una linea di confine con grosse problematiche legate alla Cortina di Ferro. Il risultato fu che, con la politica dei tagli dei cosiddetti "rami secchi", la linea fu chiusa nel 1959 e quindi successivamente smantellata nel 1966. Oggigiorno, dopo quasi 45 anni di oblio e di abbandono del sedime ferroviario, è stata recuperata come pista turistica ciclopedonale.
Ma passiamo a mostrare ciò che ho fatto. La linea è ambientata tra il 1959 (anno appunto della chiusura della linea stessa) e il 1963. Lo si deduce da due particolari: la mancanza di un ponte costruito nel 1964 come se la linea fosse ancora in uso e la presenza sullo scalo del cantiere dello scafo della t/n "Raffaello" in costruzione (questo transatlantico venne varato appunto nel 1963). Questo è il piano schematico della linea:
Piano binari complessivo.png
Piano binari complessivo.png (49.42 KiB) Visto 556 volte

Come si vede oltre alla linea della Val Rosandra ho aggiunto ciò che storicamente fu costruito assieme ad essa e cioè la linea delle Rive di Trieste, il porto vecchio e la stazione di "Trieste Barcola" (solo merci, e ormai smantellata anch'essa), e il raccordo per la Ferriera e il porto petroli, spazio che fu utilizzato nei suoi anni di vita dalla ferrovia a scartamento ridotto "Parenzana" (che ho già riprodotta e qui non presente perché all'epoca in cui viene rappresentata questa linea era stata demolita 25 anni prima).
Qui nel dettaglio le stazioni:
Stazioni 01.jpg
Stazioni 01.jpg (326.5 KiB) Visto 555 volte

Stazioni 2.jpg
Stazioni 2.jpg (117.43 KiB) Visto 555 volte

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 25 dic 2023, 10:19
da RobitailleFan
Ed ora passo a mostrarvi qualche screenshot della linea vero e proprio:
Trieste Sant'Anna.jpg
Trieste Sant'Anna, da un lato il cimitero monumentale
Trieste Sant'Anna.jpg (532.16 KiB) Visto 550 volte
Trieste Sant'Anna, la prima stazione lungo la linea.

Burlo-via dell'Istria.jpg
Burlo-via dell'Istria.jpg (416.48 KiB) Visto 550 volte
Sempre lungo la discesa il treno passava su un rilevato con un ponte a fianco dell'ospedale infantile "Burlo Garofolo"

Burlo-via dell'Istria2.jpg
Burlo-via dell'Istria2.jpg (422.34 KiB) Visto 550 volte
Un particolare dell'ingresso dell'ospedale, tutt'oggi esistente

Trincea Ponziana.jpg
Trincea Ponziana.jpg (519.88 KiB) Visto 550 volte
Quindi scendeva in una trincea con sovra e sottopassi multipli verso il rione di San Giacomo

San Giacomo.jpg
San Giacomo.jpg (346.58 KiB) Visto 550 volte
Fino ad arrivare al punto in cui si affiancava alla linea che scende da Villa Opicina. Storicamente tale linea fu costruita dopo (1906) ma è tutt'oggi attiva e funzionante pur essendo anch'essa a binario unico.

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 25 dic 2023, 10:35
da RobitailleFan
Vi lascio (altri screenshot nei prossimi giorni, spero) con una comparazione tra allora (1952) e la ricostruzione fatta da me: galleria artificiale di di via Orlandini nel quartiere di Ponziana:
ponziana.jpg
ponziana.jpg (297.29 KiB) Visto 546 volte

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 25 dic 2023, 17:27
da timetable57
Wow!!!!!
Per la cronaca quella linea passava proprio sotto casa mia

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 25 dic 2023, 18:30
da esserre57
Grande
Un altra piccola grande chicca

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 2 gen 2024, 6:38
da RobitailleFan
Una zona che qualcuno qui nel Forum conosce molto bene, com'era nel 1960 e come la ho riprodotta. Scusate la qualità dell'immagine d'epoca, purtroppo non ho potuto scannerizzarla come volevo.
Campanelle.jpg
Riproduzione in OR
Campanelle.jpg (503.97 KiB) Visto 426 volte

Campanelle2.jpg
Linea nel 1960 immediatamente dopo la chiusura. La foto è stata fatta per mostrare la scuola professionale.
Campanelle2.jpg (540.58 KiB) Visto 426 volte

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 2 gen 2024, 8:52
da timetable57
In effetti quel viadotto mi ricorda qualcosa :lol: :lol: :lol
Scuola Campanelle 2? Non è l'istituto Galvani?

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 2 gen 2024, 9:39
da E402 002
Grande Vittorio! Finalmente torni a pubblicare!
Da quello screenshot che avevi postato ormai qualche mese fa si era capito che stava bollendo qualcosa in pentola. :)
Bel progettone impegnativo.

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 2 gen 2024, 16:51
da RobitailleFan
timetable57 ha scritto:...
Scuola Campanelle 2? Non è l'istituto Galvani?
Sì, esattamente, è l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato (I.P.S.I.A) "L. Galvani". E' lo screenshot che ho chiamato "Campanelle2" :lol: . A proposito di scuola, ecco il passaggio a livello (ovviamente non più esistente) con un particolare (che invece esiste tutt'oggi da 100 anni a questa parte) che penso tu noterai ogni mattina quando vai a lavorare. :mrgreen:
Scuola Professionale.jpg
Scuola Professionale.jpg (398.93 KiB) Visto 371 volte

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 2 gen 2024, 17:31
da timetable57
Alle 5 della mattina? :evil: :evil:
Scherzi a parte, c'è ancora la staccionata FS, il vecchio casello ora abitazione privata, e quelle vecchie casette lungo la strada. Via Fragiacomo invece non esisteva. Tutta campagna
E....la fontanella ovviamente

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 2 gen 2024, 20:00
da RobitailleFan
timetable57 ha scritto:... E....la fontanella ovviamente
Bravo, infatti mi riferivo a quella.

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 8 gen 2024, 5:27
da Gr740
Magnifica!!!

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 8 gen 2024, 8:45
da RobitailleFan
Qualche altro screen dalla parte di linea storica che va verso la (ormai ex) Ferriera di Servola e il Porto Petroli. Rispetto alla Parenzana ci sono stati grandissimi cambiamenti.
Innanzi tutto il trincerone con la galleria artificiale costruita dagli americani nel 1950 quando Trieste era ancora "Territorio Libero" controllato dagli eserciti USA e Gran Bretagna:
Campi Elisi.jpg
Campi Elisi.jpg (361.48 KiB) Visto 231 volte
I due binari in salita sulla sinistra sono appunto le due linee verso Villa Opicina (tutt'ora esistente, binario più a sinistra) e quella della Val Rosandra (binario a fianco). I binari nella trincea sono quelli delle due "linee" per Servola e un binario morto (asta di manovra) che si ferma all'imbocco della galleria.
La galleria fu costruita per permettere il raddoppio della linea per Servola, in maniera da aumentare il traffico merci e le velocità commerciali dello stesso. La seconda linea infatti fu costruita sopraelevata ("Linea Alta", anch'essa finanziata e costruita totalmente durante il periodo del TLT) per evitare di doversi interfacciare con il traffico automobilistico e i pedoni:
Linea Alta.jpg
Linea Alta.jpg (562.98 KiB) Visto 231 volte
Fu comunque preservata la linea originale che fungeva da binario di riserva:
Linea Bassa.jpg
Linea Bassa.jpg (319.57 KiB) Visto 231 volte
La stazione di Trieste Scalo Legnami rimase comunque in utilizzo, tanto è vero che il vecchio fabbricato austroungarico fu demolito e ne fu costruito uno nuovo più moderno.
Scalo Legnami.jpg
Scalo Legnami.jpg (424.08 KiB) Visto 231 volte

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 8 gen 2024, 12:19
da timetable57
Uhm...almeno il secondo screen mi ricorda molto la zona delle "Torri d'Europa"

Re: Linea della Val Rosandra e dintorni

Inviato: 8 gen 2024, 14:13
da RobitailleFan
Infatti è proprio lì. Solo che 60 anni fa non c'era quel centro commerciale ma un'altra struttura sempre di proprietà delle Cooperative Operaie.