Pagina 1 di 2

Stazioni della Valmarecchia

Inviato: 18 mar 2012, 21:57
da strawberryfield
Cari amici, ho iniziato un nuovo progetto che mi porterà a cimentarmi con la modellazione degli oggetti.
Ho scelto un tema a me molto caro, le stazioni del trenino della Valmarecchia che da Rimini saliva fino a Novafeltria.

Vorrei arrivare a produrre un pacchettino di oggetti. Se riuscirò nell'intento credo che queste stazioncine potranno essere utilizzate in qualche scenario con linee secondarie.
Qualcuno avra' gia' visto il post "gemello" nella sezione MSTS, come noto la modellazione poligonale passa da li...

Il primo esperimento riguarda la stazione "FS" di Pietracuta così come si presenta oggi. Ho messo FS tra virgolette perchè di fronte a questa c'era anche un'altra stazione, delle Ferrovie Padane, utilizzata fino al 1944. Poi, dopo le distruzioni della guerra, la linea per Novafeltria è stata riattivata riutilizzando parte delle infrastrutture costruite per la mai nata Santarcangelo-Urbino e quindi questa grande stazione è passata alle Padane.

Tante altre notizie e fotografie le trovate in http://www.trainsimhobby.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7519

Bando alle ciance ecco un screen



ed anche una situazione simile a quella che si poteva trovare a Pietracuta



E' ancora un "work in progress", ma dovrebbe rendere l'idea.
Qui siamo ancora sul semplice, i veri problemi saranno il marciapiede curvo di Verucchio, e Rimini Porta Montanara incastrata tra una strada curva e le mura; ma queste arriveranno quando avrò fatto un po' di pratica

roberto

Inviato: 18 mar 2012, 22:42
da timetable57
Marciapiede curvo un problema???

Non certo con Rail3D. Hai già pratica di oggetti "linear"

Ottimo lavoro comunque.

Inviato: 18 mar 2012, 22:47
da Arrakkh
Messaggio di strawberryfield
Cari amici, ho iniziato un nuovo progetto che mi porterà a cimentarmi con la modellazione degli oggetti.
Ho scelto un tema a me molto caro, le stazioni del trenino della Valmarecchia che da Rimini saliva fino a Novafeltria.

Vorrei arrivare a produrre un pacchettino di oggetti. Se riuscirò nell'intento credo che queste stazioncine potranno essere utilizzate in qualche scenario con linee secondarie.
Qualcuno avra' gia' visto il post "gemello" nella sezione MSTS, come noto la modellazione poligonale passa da li...



Il primo esperimento riguarda la stazione "FS" di Pietracuta così come si presenta oggi. Ho messo FS tra virgolette perchè di fronte a questa c'era anche un'altra stazione, delle Ferrovie Padane, utilizzata fino al 1944. Poi, dopo le distruzioni della guerra, la linea per Novafeltria è stata riattivata riutilizzando parte delle infrastrutture costruite per la mai nata Santarcangelo-Urbino e quindi questa grande stazione è passata alle Padane.

Tante altre notizie e fotografie le trovate in http://www.trainsimhobby.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7519

Bando alle ciance ecco un screen



ed anche una situazione simile a quella che si poteva trovare a Pietracuta



E' ancora un "work in progress", ma dovrebbe rendere l'idea.
Qui siamo ancora sul semplice, i veri problemi saranno il marciapiede curvo di Verucchio, e Rimini Porta Montanara incastrata tra una strada curva e le mura; ma queste arriveranno quando avrò fatto un po' di pratica

roberto





Roberto, gia che ci sei perchè non fai pure lo scenario Rimini-Novafeltria?
Per i marciapiedi, potresti usare il marciapiede fit-to curve di Guido che si adatta alla curvatura del binari, senza stare a scervellarti per farne uno dedicato.
A proposito, bellissime le stazioncine che hai fatto

Michele

Inviato: 18 mar 2012, 22:54
da timetable57
Michele, i marciapiedi non sono FitToCurve ma oggetti "linear"
I linear si adattano alla curvatura del binario da nodo a nodo indipendentemente dalla sua lunghezza.

Gli oggetti FitToCurve invece sono oggetti più complessi (ponti per esempio) che si adattano alla curvatura del binario ma sono di lunghezza predefinita.

Inviato: 18 mar 2012, 23:02
da Arrakkh
timetable57 ha scritto:
Michele, i marciapiedi non sono FitToCurve ma oggetti "linear"
I linear si adattano alla curvatura del binario da nodo a nodo indipendentemente dalla sua lunghezza.

Gli oggetti FitToCurve invece sono oggetti più complessi (ponti per esempio) che si adattano alla curvatura del binario ma sono di lunghezza predefinita.


ops!!!
Scusa maestro!
Nella modellazione 3d sono a livello basic (riesco al massimo a fare un bel cubo) e mi hai chiarito una volta per tutte la differenza tra linear e fit to curve.
Ma mi domando:
I viadotti che hai fatto fit-to-curve non avresti potuti farli linear?
In questo modo si adatterebbero a tratti di qualunque lunghezza.
I viadotti molto lunghi sono a volte necessari in uno scenario, e col fit to curve si possono fare, ma richiedono l'aggiunta di vari elementi, mentre se i viadotti fossero "linear" come i marciapiedi si potrebbero applicare al binario con un solo clic.

Michele

Inviato: 18 mar 2012, 23:37
da timetable57
Arrakkh ha scritto:
timetable57 ha scritto:
Michele, i marciapiedi non sono FitToCurve ma oggetti "linear"
I linear si adattano alla curvatura del binario da nodo a nodo indipendentemente dalla sua lunghezza.

Gli oggetti FitToCurve invece sono oggetti più complessi (ponti per esempio) che si adattano alla curvatura del binario ma sono di lunghezza predefinita.


ops!!!
Scusa maestro!
Nella modellazione 3d sono a livello basic (riesco al massimo a fare un bel cubo) e mi hai chiarito una volta per tutte la differenza tra linear e fit to curve.
Ma mi domando:
I viadotti che hai fatto fit-to-curve non avresti potuti farli linear?
In questo modo si adatterebbero a tratti di qualunque lunghezza.
I viadotti molto lunghi sono a volte necessari in uno scenario, e col fit to curve si possono fare, ma richiedono l'aggiunta di vari elementi, mentre se i viadotti fossero "linear" come i marciapiedi si potrebbero applicare al binario con un solo clic.

Michele


No e ti spiego perchè:

Un oggetto "linear" viene modellato per simmetrie, cioè una serie di parallelepipedi che si allungano teoricamente all'infinito con una funzione riconosciuta dal simulatore come "Extrude". Modelo cioè una "spline" cioè una serie di linee su un piano in 2D che viene dal simulatore trasformato in 3D all'infinito.

Un viadotto invece è sì composto da una parte che potrebbe essere definita "linear" cioè la porzione SOPRA gli archi.

Ma gli archi, nel mondo 3D di R3D non sono oggetti simmetrici di per sè, almeno non nel senso della lunghezza (Asse Y). Non esiste pertanto un meccanismo di ripetizione all'infinito di splines lineari.

Temo di essere stato un po' caotico nelle definizioni ma credimi sulla fiducia.

Inviato: 19 mar 2012, 10:37
da Arrakkh
No sei stato chiarissimo.
Questo spiega perchè i viadotti linear (se guardi nella cartella "linear elements" di rail3D ce ne sono alcuni) sono dei veri obbrobbri, veramente inguardabili.
Michele

Inviato: 19 mar 2012, 10:55
da timetable57
Comunque ti segnalo questo

http://rail3dwiki.markhodson.nl/index.php?n=DX9.ProgressList

E' la lista della "spesa" di Mark dove son segnate le cose fatte e quelle da fare.

Tra queste ultime si può osservare l'aggiunta di INCLUDES in oggetti "linear" per esempio i piloni di un viadotto o i sostegni per la terza rotaia.

tra le cose da fare purtroppo due cose importantissime per me, cioè:
Motion1 e Motion2
Questo spiega perchè non riesco ad animare alcune bielle.

Inviato: 19 mar 2012, 11:21
da strawberryfield
Arrakkh ha scritto:

Roberto, gia che ci sei perchè non fai pure lo scenario Rimini-Novafeltria?
Per i marciapiedi, potresti usare il marciapiede fit-to curve di Guido che si adatta alla curvatura del binari, senza stare a scervellarti per farne uno dedicato.


Iniziamo col dire che il messaggio è stato preso pari pari da quello per TS dove non esistono oggetti "linear" o "fit to curve"...

Quanto allo scenario sappi che quei programmi che usi sono nati proprio pensando a fare quello scenario...
Ma oltre alle stazioni ci sono da fare parecchi ponti (anche curvi!), alcune casine e una certa serie di monumenti storici, nonchè barche e, proprio a voler essere fini, anche alcuni rotabili speciali con catenaria altrettanto speciale.

comunque, mai dire mai!

roberto

Inviato: 27 apr 2012, 23:10
da strawberryfield
Non ho abbandonato questo progetto, ma in questo mese abbondante ho fatto anche altre cose.

Ho voluto tentare di creare una stazione per il maestro routeman di TS Peppe Iannuzzi: la cosa è stata parecchio istruttiva per capire come gestire tante cose.
La prima è stato gestire l'illuminazione notturna delle finestre (e dei cartelli) con una modalità che permettesse una comoda trasformazione in Rail3D e che in TS permette di gestire le cosidette "texture stagionali" (l'oggetto appare diverso a seconda della stagione).

Quindi ho riapplicato il meccanismo alla stazione di Pietracuta "FS"



Il metodo adottato permette di realizzare illuminazioni molto precise e con minimo dispendio di poligoni (nell'edificio in esempio ci sono solo 8 poligoni dedicati all'illuminazione)
Come già detto nella discussione parallela per TS prima o poi metterò il tutto in un piccolo tutorial.

Ma c'è anche un'altra cosa: quando ho consegnato la stazione a Peppe gli ho passato per sbaglio un piccolo file sbagliato che però inficiava il corretto funzionamento di tutto il 3d. Quel file non viene generato dall'export del programma di modellazione e viene generato da una piccola utility che però non compila un campo contente i dati di "ingombro" dell'oggetto: la cosa strana è che l'utility ha anche funzioni in cui manipola proprio quei dati, non si capisce perchè non riempia quel campo.
Mi sono fatto una piccola routine che genera il file completo delle dimensioni.

Allo stesso modo è inspiegabile come mai il convertirore di Rail3D abbia bisogno di un file .eng per leggere la lunghezza dell'oggetto quando potrebbe ricavare il dato dal file .s
Visto che avevo fatto l'altra routine ho aggiunto qualche riga e così si può generare il .eng automaticamente.

Ecco quello che è servito per convertire il fabbricato riportato sopra

Codice: Seleziona tutto


   SIMISA@@@@@@@@@@JINX0D0t______
   
   Wagon ( tsf_mar_fv_pietracuta
      Type ( Engine )
      WagonShape ( tsf_mar_fv_pietracuta.s )
      Size ( 14 14.7 24.1 )
   )
   


Anche qui, con calma, arriverà qualcosa per l'uso comune.

Adesso basta che ho scritto anche troppo

roberto

Inviato: 27 apr 2012, 23:51
da timetable57
strawberryfield ha scritto:
Non ho abbandonato questo progetto, ma in questo mese abbondante ho fatto anche altre cose.

Ho voluto tentare di creare una stazione per il maestro routeman di TS Peppe Iannuzzi: la cosa è stata parecchio istruttiva per capire come gestire tante cose.
La prima è stato gestire l'illuminazione notturna delle finestre (e dei cartelli) con una modalità che permettesse una comoda trasformazione in Rail3D e che in TS permette di gestire le cosidette "texture stagionali" (l'oggetto appare diverso a seconda della stagione).

Quindi ho riapplicato il meccanismo alla stazione di Pietracuta "FS"



Il metodo adottato permette di realizzare illuminazioni molto precise e con minimo dispendio di poligoni (nell'edificio in esempio ci sono solo 8 poligoni dedicati all'illuminazione)
Come già detto nella discussione parallela per TS prima o poi metterò il tutto in un piccolo tutorial.

Ma c'è anche un'altra cosa: quando ho consegnato la stazione a Peppe gli ho passato per sbaglio un piccolo file sbagliato che però inficiava il corretto funzionamento di tutto il 3d. Quel file non viene generato dall'export del programma di modellazione e viene generato da una piccola utility che però non compila un campo contente i dati di "ingombro" dell'oggetto: la cosa strana è che l'utility ha anche funzioni in cui manipola proprio quei dati, non si capisce perchè non riempia quel campo.
Mi sono fatto una piccola routine che genera il file completo delle dimensioni.

Allo stesso modo è inspiegabile come mai il convertirore di Rail3D abbia bisogno di un file .eng per leggere la lunghezza dell'oggetto quando potrebbe ricavare il dato dal file .s
Visto che avevo fatto l'altra routine ho aggiunto qualche riga e così si può generare il .eng automaticamente.

Ecco quello che è servito per convertire il fabbricato riportato sopra

Codice: Seleziona tutto


   SIMISA@@@@@@@@@@JINX0D0t______
   
   Wagon ( tsf_mar_fv_pietracuta
      Type ( Engine )
      WagonShape ( tsf_mar_fv_pietracuta.s )
      Size ( 14 14.7 24.1 )
   )
   


Anche qui, con calma, arriverà qualcosa per l'uso comune.

Adesso basta che ho scritto anche troppo

roberto



Ah questa te la posso spiegare io. Per Rail3D è opportuno trasformare temporaneamente in "rotabili" anche gli oggeti statici, specie se questi son composti da più parti con textures differenti.
1. Convertendoi da un file .eng, Rail3D ricava le dimensioni di ingombro dell'oggetto il cosiddetto "Bounding Box) Length in R3D. Per i rotabili serve per i punti di aggancio dei vagoni mentre per gli oggetti statici definisce il centro di rotazione.
Se LENGTH = 0 l'oggetto nel posizionamento ruota sulla sua origine.
Se LENGTH = 1/2l l'oggetto ruoterà su se stesso.

Trattandolo come un file .eng inoltre stabilisce automaticamente la gerarchia degli INCLUDE. Poi ovviamente bisogna riconvertire il file .stk in .stc.

Inviato: 20 mag 2012, 19:26
da strawberryfield
Ecco qua, durante una piovosa domenica, un altra stazioncina

[b]Immagine:[/b] 662,95 KB

manca ancora l'illuminazione notturna...

roberto

Inviato: 20 mag 2012, 22:37
da timetable57
Ottima

Inviato: 22 mag 2012, 23:30
da strawberryfield
Scendono le prime ombre della sera in quel di Villa Verucchio
e nella "stazione rosa" accendono le luci...

[b]Immagine:[/b] 309,93 KB

roberto

Inviato: 23 mag 2012, 0:54
da timetable57
Non sarebbe male, Roberto, tu scrivessi, nella sezione apposita, un tutorial "How to...". Il rendering notturno di quelle finestre è veramente fantastico