EL TRAM DE OPCINA

Area di discussione dedicata al nuovo materiale in fase di sviluppo.

Moderatori: FNV, RobitailleFan, timetable57

Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14704
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

EL TRAM DE OPCINA

Messaggioda timetable57 » 13 ott 2012, 1:30

Visto che Michele stà costruendo uno scenario urbano e suburbano, non poteva mancare un bel tram.

Questo modello rispecchia (più o meno) fedelmente il vecchio tram di Opicina, mi corregga Vittorio, il più antico di Italia senza modifiche sostanziali.

Il tram vero và da Trieste Pzza Oberdan a Opicina con un lungo tratto a traino "funicolare" fino a Conconello

300 kW di spinta a pieno carico, con singolo pantografo, no Trolley. Porte solo sul lato destro



[b]Immagine:[/b] 97,62 KB
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
CRISTIAN
Messaggi: 5048
Iscritto il: 3 mar 2011, 22:52
Località: Palermo
Contatta:

Messaggioda CRISTIAN » 13 ott 2012, 1:57

Complimenti Guido.
Cristian Russotto

SimTreni.net
E-mail: christian094@hotmail.it

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/russotto/8241865080/ I miei filmati: http://www.youtube.com/user/CRISTIAN0C30?feature=mhee

“Possiamo ancora vedere la luce di stelle che non esistono più da secoli. Così ancora ci riempie e folgora il ricordo di qualcuno che hai amato per poi vederlo andar via.”

Avatar utente
Alpiblu
Messaggi: 3295
Iscritto il: 21 feb 2009, 17:24

Messaggioda Alpiblu » 13 ott 2012, 9:49

Nella coloritura d'epoca ricorre frequente la tonalita bianco blu
Luciano
" Piovarolooo , stazione di Piovarolo..... "-Io non so se l'erba campa e il cavallo cresce, ma bisogna avere fiducia.-Totò
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Arrakkh
Messaggi: 487
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:48

Messaggioda Arrakkh » 13 ott 2012, 11:10

AlbertoA ha scritto:
Nella coloritura d'epoca ricorre frequente la tonalita bianco blu


Bello :)



Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14704
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 13 ott 2012, 15:36

Esiste anche una vettura storica, con acbina aperta che viene utilizzata solamente in manifestazioni.

Ulteriori info: Tutti i tram della TS-Opicina hanno doppia cabina in quanto la linea è a binario unico. Alle stazioni di arrivo, semplicemente fanno il cambio banco.

Tutte le vetture sono dotate inoltre di un portabiciclette sul muso a monte della vettura per gli appassionati di ciclo-turismo.
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14704
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 14 ott 2012, 1:23

Work in Progress




[b]Immagine:[/b] 104,02 KB
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14704
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 15 ott 2012, 1:40

Work in Progress



[b]Immagine:[/b] 121,44 KB
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
Mistery
Messaggi: 948
Iscritto il: 9 mar 2009, 1:25

Messaggioda Mistery » 15 ott 2012, 15:54

Bellissimo lavoro! Eventualmente, se si volesse simulare la funicolare su rail 3D (chiaramente ci vorrebbe lo scenario), si riuscirebbe magari con qualche "stratagemma" o c'è bisogno proprio di un'implementazione nel simulatore! Inoltre, hai in progetto anche il "carellino" (non so come lo chiamate a Trieste) per la trazione funicolare?

Per quanto riguarda il tram reale, sul quale ho fatto un giro completo una sola volta (la tratta in funicolare è veramente particolare!), so che l'unica modifica sostanziale è stata la sostituzione del sistema di trazione reostatico con quello a chopper, più efficente, ma se non vado errato è rimasta un'unica unità con il vecchio sistema reostatico.
Riccardo





Philadelphia 30th street station.

Per gentile concessione di Robert Pence









Avatar utente
RobitailleFan
Messaggi: 8637
Iscritto il: 13 lug 2008, 11:20

Messaggioda RobitailleFan » 15 ott 2012, 16:08

Mistery ha scritto:
... Inoltre, hai in progetto anche il "carellino" (non so come lo chiamate a Trieste) per la trazione funicolare?
Si chiama "carro scudo"


Mistery ha scritto:
Per quanto riguarda il tram reale, sul quale ho fatto un giro completo una sola volta (la tratta in funicolare è veramente particolare!), so che l'unica modifica sostanziale è stata la sostituzione del sistema di trazione reostatico con quello a chopper, più efficente, ma se non vado errato è rimasta un'unica unità con il vecchio sistema reostatico.
E' l'unità storica, che è stata restaurata da una officina (navale ) locale.
Vittorio - Socio fondatore di "GGLV" Immagine
Immagine Immagine

Avatar utente
ETR222
Messaggi: 14724
Iscritto il: 21 mar 2010, 0:58
Località: Ladispoli (Roma)

Messaggioda ETR222 » 15 ott 2012, 16:46

RobitailleFan ha scritto:
.... E' l'unità storica, che è stata restaurata da una officina (navale ) locale.

Lo trovo correttissimo: se si tratta dell'unità storica, significa anche che è un'unità navigata.
Sandro
Immagine
______________________________
Quis custodiet ipsos custodes?
ImmagineImmagine Immagine
Mi angoscia deludere l'animo semplice dei bambini e degli animali (in ricordo della dolcissima Scarrafone)

Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14704
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 15 ott 2012, 19:13

Ehm il Carro scudo non l'ho fotografato. tra l'altro è cambiato completamente rispetto a quello vecchio "giallo" .
Ho voluto fare il tram di Opicina, approfittando del nuovo scenario di Michele, per testare le nuove opzioni della versione 107.0.1.4 di Rail3D, cioè le porte apribili in maniera complessa (e, a mio avviso, sufficientemente complicata)
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14704
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 18 ott 2012, 1:08

Work in progress



[b]Immagine:[/b] 91,06 KB

Aggiunti gli interni, consolle di guida, carrelli e ruote. 4110 poligoni.
Ora mi devo inventare il pantografo. Questo modello, per la cronaca ( e per chi lo conosce) è dotato, appunto di pantografo e non di trolley
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
Arrakkh
Messaggi: 487
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:48

Messaggioda Arrakkh » 18 ott 2012, 10:26

timetable57 ha scritto:
Work in progress



[b]Immagine:[/b] 91,06 KB

Aggiunti gli interni, consolle di guida, carrelli e ruote. 4110 poligoni.
Ora mi devo inventare il pantografo. Questo modello, per la cronaca ( e per chi lo conosce) è dotato, appunto di pantografo e non di trolley


ottimo, quando hai fatto fammelo provare.
Mi sembra però che non abbiamo rotaie da tram.




Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14704
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 18 ott 2012, 15:28

Arrakkh ha scritto:
timetable57 ha scritto:
Work in progress



[b]Immagine:[/b] 91,06 KB

Aggiunti gli interni, consolle di guida, carrelli e ruote. 4110 poligoni.
Ora mi devo inventare il pantografo. Questo modello, per la cronaca ( e per chi lo conosce) è dotato, appunto di pantografo e non di trolley


ottimo, quando hai fatto fammelo provare.
Mi sembra però che non abbiamo rotaie da tram.


Ne avevo fatte ma c'era un problema sugli scambi che, pur funzionando, avevano un rendering da far paura. Devo ritrovarle.
Comunque il tram ha uno scartamento di 1000 mm.
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
Arrakkh
Messaggi: 487
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:48

Messaggioda Arrakkh » 18 ott 2012, 18:03

timetable57 ha scritto:
Arrakkh ha scritto:
timetable57 ha scritto:
Work in progress



[b]Immagine:[/b] 91,06 KB

Aggiunti gli interni, consolle di guida, carrelli e ruote. 4110 poligoni.
Ora mi devo inventare il pantografo. Questo modello, per la cronaca ( e per chi lo conosce) è dotato, appunto di pantografo e non di trolley


ottimo, quando hai fatto fammelo provare.
Mi sembra però che non abbiamo rotaie da tram.


Ne avevo fatte ma c'era un problema sugli scambi che, pur funzionando, avevano un rendering da far paura. Devo ritrovarle.
Comunque il tram ha uno scartamento di 1000 mm.


potrei arrangiare una strada con tranvia sovrapponendo rotaie da 1000 a una strada semplice. faccio qualche esperimento.





Torna a “R3D- Nuovo materiale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite