Add-on ufficiali: quando la spesa è ben ripagata

Inseriamo i nostri video ed i nostri screen di RW

Moderatori: FNV, RobitailleFan, timetable57, exp 1648

Avatar utente
bavve
Messaggi: 603
Iscritto il: 15 giu 2008, 15:32

Add-on ufficiali: quando la spesa è ben ripagata

Messaggioda bavve » 26 gen 2011, 23:02

Buonasera ragazzi!
Di recente ho cominciato ad acquistare alcuni add-on per RW tramite steam, e devo dire che la qualità di questi ultimi è veramente ottima.
Come molti di voi sapranno RW è ben più complesso del "vecchio" e caro MSTS, è dotato di script ed è programmano secondo standard recenti, che lo rendono di buona qualità. Il gioco, amio avviso, dopo un avvio tentennante è ora un gioco di pari livello (se non superiore, a mio avviso) con MSTS. L'unico neo è la poca quantità di add-on nostrani, ma è altrettanto vero che non è facile creare rotabili per RW, complice anche una maggiore complessità del software stesso.

Ad ogni modo non è mia intenzione divulgarmi su cosa sia meglio o peggio (ognuno sceglie ciò che vuole, e ci mancherebbe altro). Il mio obiettivo è quello, invece, di elencarvi quelli che secondo me sono i migliori add-on sinora rilasciati per questo gioco, ognuno dei quali possiede caratteristiche uniche.

Inziamo con il più famoso tra tutti: il Class390, meglio noto come Pendolino. Rilasciato ormai un annetto fa' questo modello ha l'animazione del pendolamento (visibile sia esternamente che internamente dalla cabina) e disattivabile. E' inoltre possibile "impostare" la velocità (ogni 5 mph) e selezionare quale pantografo alzare.

Qui trovate un video, dimostrativo, del treno in questione:


Proseguiamo con l'ultimo add-on da me "scoperto": la class 101 DMU. Automotrice brittannica vecchiotta, essa implementa completamente la "simulazione" delle marce:

[b]Immagine:[/b] 498,29 KB

Interessante è anche il Class380 EMU, il quale implementa le scritte luminose scorrevoli, le quali possono essere cambiate (devo però ancora capire come):

[b]Immagine:[/b] 438,84 KB

Infine, due parole vanno spese anche per l'ultima ruote pubblicata su steam. Trattasi della West Coast Main Line North, disponibile ad una cifra di circa 30€ la quale presenta al suo interno diverse novità: la prima è rappresentata dall'introduzione della Class86, la quale è dotata di "simulazione" reostatica (posterò dopo il video a riguardo). Inoltre sulla WCML North sono stati introdotti dei nuovi segnali, a LED, i quali funzionano a meraviglia senza creare problemi (ho già eseguito sorpassi, incroci e precedenze senza problemi).

Vi posto uno screen della stazione di Centrale Glasgow, e poi un video sulla Class86!

[b]Immagine:[/b] 539,39 KB



Se avete qualche soldo da parte, e non sapeve dove spenderlo, potrebbe valerne la pena spenderne per uno di questi add-on!

Saluti

Enrico
[b]Enrico Bavestrello

E-Mail:[/b]


[b]enricobave@libero.it[/b]

Avatar utente
Littorino
Messaggi: 2371
Iscritto il: 22 lug 2008, 21:45
Contatta:

Messaggioda Littorino » 27 gen 2011, 1:27

Ciao Enrico.
Indubbiamente la questione è molto affascinante e anche controversa: è giusto "premiare" (vedi: monetizzare) il lavoro di ore e ore considerando che per questi modelli non vengono richieste solitamente cifre spropositate come è giusto lasciare piena libertà di scelta a chi vorrebbe rotabili e itinerari free , personalmente preferisco gli add-ons gratuiti (e soprattutto italiani) che, in molti casi non hanno niente da invidiare ai rotabili pay, vedi le DE753-520 o le Aln663 e ci metterei pure la loco da manovra 245 e le nuove MDVE di prossima uscita, credo che la diffusione di RW possa essere ulteriormente facilitata dalla gratuità degli add-ons, del resto il mio scenario (Mattinata Italiana) di prossima uscita e i prossimi conterranno rotabili italiani free. [ok] Questo pur rispettando la libera scelta di ciascuno, tra i rotabili pay mi piace molto un treno completo inglese che ho visto a casa di Ennio (ma non ricordo il nome ahimè ) caratterizzato dalla cassa oscillante e un pensierino (piu' unico che raro pero' visto che è italiana) sulla D445 di prossima uscita: pay (10 eur circa) ma ben riprodotta e completa di pack rotabili ma che -per mia libera scelta- usero' a titolo personale.
Marco
Router e activitaro per RW-TS2020
--------------------------
Nei miei lavori non si fa uso di materiale pay.
--------------------------

Avatar utente
bluedunfly
Messaggi: 1374
Iscritto il: 17 ago 2009, 2:04

Messaggioda bluedunfly » 27 gen 2011, 12:01

Littorino ha scritto:
Ciao Enrico.
Indubbiamente la questione è molto affascinante e anche controversa: è giusto "premiare" (vedi: monetizzare) il lavoro di ore e ore considerando che per questi modelli non vengono richieste solitamente cifre spropositate come è giusto lasciare piena libertà di scelta a chi vorrebbe rotabili e itinerari free , personalmente preferisco gli add-ons gratuiti (e soprattutto italiani) che, in molti casi non hanno niente da invidiare ai rotabili pay, vedi le DE753-520 o le Aln663 e ci metterei pure la loco da manovra 245 e le nuove MDVE di prossima uscita, credo che la diffusione di RW possa essere ulteriormente facilitata dalla gratuità degli add-ons, del resto il mio scenario (Mattinata Italiana) di prossima uscita e i prossimi conterranno rotabili italiani free. [ok] Questo pur rispettando la libera scelta di ciascuno, tra i rotabili pay mi piace molto un treno completo inglese che ho visto a casa di Ennio (ma non ricordo il nome ahimè ) caratterizzato dalla cassa oscillante e un pensierino (piu' unico che raro pero' visto che è italiana) sulla D445 di prossima uscita: pay (10 eur circa) ma ben riprodotta e completa di pack rotabili ma che -per mia libera scelta- usero' a titolo personale.


Appoggio pienamente quanto ha scritto Enrico.
Non ho mai fatto segreto della mia propensione anche verso materiali pay.
In fin dei conti la scelta rimane individuale e totalmente libera. A uno piace un dato rotabile ??? Se lo compra.... che c'è di male. Io personalmente preferisco di gran lunga un locomotore fatto veramente bene a 10€ piuttosto che un accrocchio gratis.
Nessuno obbliga nessuno. Li c'è una vetrina e se vuole.......
Poi ci sono, come ha detto Marco, rotabili free fatti altrettanto bene.
Che dire...... meglio.

Quella che dici tu Marco ed hai visto a casa mia, è la Class 390 che vedi nel post di Enrico, primo filmato della cab e in lontananza nello screen della stazione di Glasgow. Il pack comprende alcune versioni in vari repaints.
Ovvio che se fai degli scenari distribuibili devi mettere materiale free ma non è così impossibile farne una seconda versione con materiale pay. Basta mettere preventivamente l'elenco dei rotabili e uno decide se scaricare una o l'altra.

Chi usa rotabili pay viene visto spesso come un fumatore in un ristorante.
Deve stare fuori ed è giusto ma una volta fuori s'accorge di quanta gente ha il suo stesso vizio e si sente meno solo.

Bellissima la cabina della Class 86..... prossimo acquisto assieme a tutto l'itinerario.
Ennio "bluedunfly" TSMagazine pubblicazione on-line di simulazione ferroviaria http://www.tsmagazine.it


Motto del routerista: "meglio mettere giù due binari in croce, piuttosto che metterci una croce sulla posa dei binari." (Ennio da Giussago)
Ultimi cinque collegamenti a distanza (DX) in DIGI MODE:

in 40metri ROS... ZS6AF - operatore Johan - Nelspruit- South Africa - 8.170km

in 40metri BPSK31 ... YV7BMZ - operatore Jose Luis - Los Millanes - Isla De Margarita - Venezuela 7.790km

in 30metri BPSK63... ZL3NB - opertore Bill - North Beach, Christchurch - New Zeland - 18.698km

in 20metri ROS... VK3XQ - operatore Rob(ert) Yea Vic (vicino a Melbourne) - Australia - 16.320km

in 20metri ROS... N2YGI - operatore Dionyssios - East Elmhurst - New York City - 6.460km

Avatar utente
Littorino
Messaggi: 2371
Iscritto il: 22 lug 2008, 21:45
Contatta:

Messaggioda Littorino » 27 gen 2011, 14:25

Quella che dici tu Marco ed hai visto a casa mia, è la Class 390 che vedi nel post di Enrico, primo filmato della cab e in lontananza nello screen della stazione di Glasgow. Il pack comprende alcune versioni in vari repaints.

Giustamente Enrico l'aveva scritto...

In effetti pubblicare due versioni -una free e una pay- dello stesso scenario (activity) non sarebbe male [ok] anche se non credo che tutti gli admin possano essere d'accordo, potrebbero nascere perplessità su un'eventuale discriminante per gli utenti; personalmente mi troverei d'accordo a patto che uno scenario sia giocabile comunque (almeno il player sia disponibile per tutti) e inserire rotabili pay come contorno ma il mio è solo un esempio.
Marco
Router e activitaro per RW-TS2020
--------------------------
Nei miei lavori non si fa uso di materiale pay.
--------------------------

Avatar utente
n/a
Messaggi: 12249
Iscritto il: 22 apr 2011, 21:49

Messaggioda n/a » 28 gen 2011, 19:14

Nell'ultima email che mi è arrivata tra i prossimi add.on pay, mi è piaciuto questa route, in uscita per Marzo 2011

Edinburgh to Glasgow

[b]Immagine:[/b] 56,45 KB
David Montone - Lokomotion666


Avatar utente
Littorino
Messaggi: 2371
Iscritto il: 22 lug 2008, 21:45
Contatta:

Messaggioda Littorino » 28 gen 2011, 22:23

Mi par di capire che sei amante degli itinerari inglesi, giusto Francesco?
Marco
Router e activitaro per RW-TS2020
--------------------------
Nei miei lavori non si fa uso di materiale pay.
--------------------------

Avatar utente
bluedunfly
Messaggi: 1374
Iscritto il: 17 ago 2009, 2:04

Messaggioda bluedunfly » 28 gen 2011, 23:17

Littorino ha scritto:
Quella che dici tu Marco ed hai visto a casa mia, è la Class 390 che vedi nel post di Enrico, primo filmato della cab e in lontananza nello screen della stazione di Glasgow. Il pack comprende alcune versioni in vari repaints.

Giustamente Enrico l'aveva scritto...

In effetti pubblicare due versioni -una free e una pay- dello stesso scenario (activity) non sarebbe male [ok] anche se non credo che tutti gli admin possano essere d'accordo, potrebbero nascere perplessità su un'eventuale discriminante per gli utenti; personalmente mi troverei d'accordo a patto che uno scenario sia giocabile comunque (almeno il player sia disponibile per tutti) e inserire rotabili pay come contorno ma il mio è solo un esempio.


Non sono d'accordo MarcoLitto per tre motivi. Il primo non vedo che problema possa creare agli admin se ne vengono rilasciate due versioni una con rotabili free e una con rotabili pay. Il secondo... non c'è alcuna discriminante per gli utenti, lo scenario è identico solo che uno è fatto con rotabili pay .... anzi sarebbe (è) riduttivo fare solo scenari per i free .... tutti quelli che hanno anche rotabli pay che fanno???? Se voglio fare uno scenario con la 390 e farlo usare a tutti quelli che ce l'hanno perchè non posso ??? questo si che è discriminante.
Terzo.... fare uno scenario con uno o due convogli free e il resto pay non va bene perchè quando apri lo scenario ti da errore e sei costretto ad entrare nell'editor per togliere quelli che non hai.

Io, di massima, sarei contrario al pay ma come ho detto in molte occasioni se il materiale è fatto bene perchè no. Hai visto la cabina della 86 nel filmato postato da Enrico ??? Da sola vale almeno 15 euro.
Ennio "bluedunfly" TSMagazine pubblicazione on-line di simulazione ferroviaria http://www.tsmagazine.it



Motto del routerista: "meglio mettere giù due binari in croce, piuttosto che metterci una croce sulla posa dei binari." (Ennio da Giussago)
Ultimi cinque collegamenti a distanza (DX) in DIGI MODE:


in 40metri ROS... ZS6AF - operatore Johan - Nelspruit- South Africa - 8.170km


in 40metri BPSK31 ... YV7BMZ - operatore Jose Luis - Los Millanes - Isla De Margarita - Venezuela 7.790km


in 30metri BPSK63... ZL3NB - opertore Bill - North Beach, Christchurch - New Zeland - 18.698km


in 20metri ROS... VK3XQ - operatore Rob(ert) Yea Vic (vicino a Melbourne) - Australia - 16.320km


in 20metri ROS... N2YGI - operatore Dionyssios - East Elmhurst - New York City - 6.460km

Avatar utente
Littorino
Messaggi: 2371
Iscritto il: 22 lug 2008, 21:45
Contatta:

Messaggioda Littorino » 29 gen 2011, 0:28

La 86 andrà pure bene ma vuoi mettere la D445?


[b]Immagine:[/b] 30,41 KB

Mi risulta che un gioiellino del genere sarà presentato al Model Expo Italy di Verona a marzo, forse sarà l'unico pay che mi permettero' anche se sto sospirando le MDVE aggratis.
Marco
Router e activitaro per RW-TS2020
--------------------------
Nei miei lavori non si fa uso di materiale pay.
--------------------------

Avatar utente
bluedunfly
Messaggi: 1374
Iscritto il: 17 ago 2009, 2:04

Messaggioda bluedunfly » 29 gen 2011, 7:19

Littorino ha scritto:
La 86 andrà pure bene ma vuoi mettere la D445?

http://www.trainsimhobby.net/forum/files/snitz/data/Littorino/201112823264_75634_10150315717625597_122060075596_15675024_7775845_n.jpg

Mi risulta che un gioiellino del genere sarà presentato al Model Expo Italy di Verona a marzo, forse sarà l'unico pay che mi permettero' anche se sto sospirando le MDVE aggratis.


Difatti in entrambi i casi di pay stiamo parlando.... difatti in entrambi i casi la qualità è molto alta. A mio parere contano molto le cab e le funzionalità annesse. Anche nei pay degli RSDL la cabina è quella che fa lievitare il prezzo. Per me che non vado quasi mai "in elicottero", la cabina è un fatto di primaria importanza.
Perchè il pay trionfi è sufficiente che i freeware rinuncino all'azione!!!".... riporti in firma. A che riflessione ti porta questa affermazione ???
Ennio "bluedunfly" TSMagazine pubblicazione on-line di simulazione ferroviaria http://www.tsmagazine.it



Motto del routerista: "meglio mettere giù due binari in croce, piuttosto che metterci una croce sulla posa dei binari." (Ennio da Giussago)
Ultimi cinque collegamenti a distanza (DX) in DIGI MODE:


in 40metri ROS... ZS6AF - operatore Johan - Nelspruit- South Africa - 8.170km


in 40metri BPSK31 ... YV7BMZ - operatore Jose Luis - Los Millanes - Isla De Margarita - Venezuela 7.790km


in 30metri BPSK63... ZL3NB - opertore Bill - North Beach, Christchurch - New Zeland - 18.698km


in 20metri ROS... VK3XQ - operatore Rob(ert) Yea Vic (vicino a Melbourne) - Australia - 16.320km


in 20metri ROS... N2YGI - operatore Dionyssios - East Elmhurst - New York City - 6.460km

Avatar utente
n/a
Messaggi: 12249
Iscritto il: 22 apr 2011, 21:49

Messaggioda n/a » 29 gen 2011, 11:34

Littorino ha scritto:
Mi par di capire che sei amante degli itinerari inglesi, giusto Francesco?


Più che altro mi piace per come sono fatti e la cura dei particolari, spero che in un prossimo futuro ci sia una route Italiana fata allo stesso modo e da come è stata fatta la BST ci sono tutti gli ingredienti per un ottima route Italiana.
Ci sarà da apettare ma prima o poi arriverà sui nostri pc.


A riguardo di act con rotabili pay oppure no, per il momento ritengo sia logico crearne sempre con rotabili free.

Penso che sia un problema del momento, nel senso che in un prossimo futuro, ci sarà abbastanza materiale free da poter creare act ad ok.

Per il momento non credo che si possa costringere nessuno ad acquistare add.on, anche se, come la D445, vale la pena spendere qualche euro, però credo che rimanga una scelta personale e non debba essere "obbligatoria".

Eventualmente si concede all'utente, che per sua scelta ha acquistato, per esempio la D445, la sostituzione del rotabile indicando sul redame come poterlo fare, in modo che possa usarla in quella determinata act, non è facile ma potrebbe essere una soluzione.
David Montone - Lokomotion666



Avatar utente
Littorino
Messaggi: 2371
Iscritto il: 22 lug 2008, 21:45
Contatta:

Messaggioda Littorino » 29 gen 2011, 14:27

Perchè il pay trionfi è sufficiente che i freeware rinuncino all'azione!!!".... riporti in firma. A che riflessione ti porta questa affermazione ???

Tristi riflessioni, lo so.
Io ex fermodellista mi sono buttato sulla simfer fondamentalmente perchè ti fa apprezzare molto piu' di uno scorcio, sia pure ben fatto, di un diorama ma anche perchè tra scegliere una E402b in HO a 200 eurozzi (tanto la pagai nel 2002) e una E402b virtuale gratis non ha prezzo ...in confronto cosa vuoi che sia una D445 che costa molto meno di dieci volte tanto.

Più che altro mi piace per come sono fatti e la cura dei particolari, spero che in un prossimo futuro ci sia una route Italiana fata allo stesso modo e da come è stata fatta la BST ci sono tutti gli ingredienti per un ottima route Italiana.
Ci sarà da apettare ma prima o poi arriverà sui nostri pc.

La BST era nata come esperimento ma è chiaro che le prossime saranno molto piu' elaborate , intanto hai dato un'occhiata alla Torino-Genova? L'unica pecca è data dalla sua -per ora- scarsa lunghezza (anche se ho già allo studio una "mattinata piemontese" con la supervisione di Claudio)

A riguardo di act con rotabili pay oppure no, per il momento ritengo sia logico crearne sempre con rotabili free.
Penso che sia un problema del momento, nel senso che in un prossimo futuro, ci sarà abbastanza materiale free da poter creare act ad ok.
Per il momento non credo che si possa costringere nessuno ad acquistare add.on, anche se, come la D445, vale la pena spendere qualche euro, però credo che rimanga una scelta personale e non debba essere "obbligatoria".


D'accordissimo che il free debba essere un diritto di tutti...fortunatamente se vedi su ATnet arriveranno nell'arco di pochi mesi, gioiellini come le MDVE, la loco da manovra FS 245 e le E656 (e scusate se è poco..[ok])
Marco
Router e activitaro per RW-TS2020
--------------------------
Nei miei lavori non si fa uso di materiale pay.
--------------------------

Avatar utente
n/a
Messaggi: 12249
Iscritto il: 22 apr 2011, 21:49

Messaggioda n/a » 29 gen 2011, 19:59

Mi fà molto piacere sapere che qualcosa si stà muovendo, naturalmente bisogna avere la pazienza di aspettare.
David Montone - Lokomotion666



Avatar utente
Manlio
Messaggi: 2824
Iscritto il: 8 mar 2009, 18:00

Messaggioda Manlio » 23 feb 2011, 15:51

Mi permetto di interventire in questa discussione, poichè ho deciso di investire la enorme cifra di circa 30 € per acquistare diversi payware: la Class47 NSE con le sue Mk2 dedicate, la Class08 con i suoi carri scoperti, un pacchetto di carri a sponde alte scoperti con una Class47 in tinta, un pacchetto di meravilgiose cisterne, con tanti scenari ad essi collegati.
Va fatto sempre un rapporto costo-benefici e penso che tanto materiale nuovo per una cifra magari non impossibile non sia da buttar via. Va anche sottolineato che sono apparsi anche molti repaint sulla base di rotabili pay il che aumenta ancora le possibilità.
In merito alla possibilità di pubblicare scenari con materiale pay, secondo me l'ostacolo più importante è la possibilità di testarlo: dobbiamo costringere i tester ad acquistarlo o ci fidiamo ad occhi chiusi di quello che invia l'autore? Su UK Train-Sim ci sono molti scenari che includono materiale pay ed è sempre specificato chiaramente, ma non credo che quel sito abbia la "cultura del test" che abbiamo in Italia e di cui TSH si fa rigido rappresentante.
Immagine
ImmagineImmagine
Immagine

Avatar utente
bluedunfly
Messaggi: 1374
Iscritto il: 17 ago 2009, 2:04

Messaggioda bluedunfly » 23 feb 2011, 18:51

Manlio ha scritto:
Mi permetto di interventire in questa discussione, poichè ho deciso di investire la enorme cifra di circa 30 € per acquistare diversi payware: la Class47 NSE con le sue Mk2 dedicate, la Class08 con i suoi carri scoperti, un pacchetto di carri a sponde alte scoperti con una Class47 in tinta, un pacchetto di meravilgiose cisterne, con tanti scenari ad essi collegati.
Va fatto sempre un rapporto costo-benefici e penso che tanto materiale nuovo per una cifra magari non impossibile non sia da buttar via. Va anche sottolineato che sono apparsi anche molti repaint sulla base di rotabili pay il che aumenta ancora le possibilità.
In merito alla possibilità di pubblicare scenari con materiale pay, secondo me l'ostacolo più importante è la possibilità di testarlo: dobbiamo costringere i tester ad acquistarlo o ci fidiamo ad occhi chiusi di quello che invia l'autore? Su UK Train-Sim ci sono molti scenari che includono materiale pay ed è sempre specificato chiaramente, ma non credo che quel sito abbia la "cultura del test" che abbiamo in Italia e di cui TSH si fa rigido rappresentante.

Come ormai sanno anche i muri, io mi sono sempre dichiarato favorevole al pay per diversi motivi che non stò ad elencare ma ne cito solo uno in rappresentanza di tutti. Cioè il fatto che sia una scelta e che ciò permette di mantenere un certo sviluppo trainato dalla convenienza per i produttori. Il tutto legato al fatto che gli addon costano mediamente una dozzina di euro, che per dei lavori ben fatti sempre a mio avviso non sono affatto molti e tenendo conto che l'addon difficilmente viene venduto "solo" e di norna è accompagnato da qualche scenario, quache carro o addirittura un itinerario.
Poi, ripeto, uno è sempre libero di scegliere se acquistare o meno.
Come si legge dal tuo scritto ma è tutt'alltro che una novità, all'estero non se ne fanno assolutamente un problema tant'è che molti scenari includono materiale pay. L'importante è che ci sia anche materiale free e UKTrain Sim ne è pieno come lo è RailSimDE o AT e moltissimi altri non ultimo quello segnalato da Francesco tanto che possiamo dire che a un anno e mezzo dall'uscita di RW la quantità di matreriale pay e free è tutt'altro che scarsa e spesso non dozzinale.
In fin dei conti se un routerista progetta ed esegue un itinerario per l'alta velocità non è disdicevole che includa uno scenario con la 390 che è pay. In alternativa un altro appassionato potrebbe optare per farci marciare una 294 con 35 carri. Questione di gusti.

Per quanto riguarda i test hai pienamente ragione anche se penso che un produttore di materiale pay che manda fuori roba difettosa o incompleta avrà una carriera molto breve e rovinarsi la reputazione su internet è un lampo. Quindi giocoforza che se vuole"restare sul mercato" il tester più inflessibile sarà proprio lui. Poi ci sarà sempre l'eccezione che non confermerà la regola.

Io ne ho presi un tot e sono pienamente soddisfatto. Se non c'è già nell'elenco dei tuoi materiali, metti in preventivo anche la 390... uno spettacolo.
Ennio "bluedunfly" TSMagazine pubblicazione on-line di simulazione ferroviaria http://www.tsmagazine.it



Motto del routerista: "meglio mettere giù due binari in croce, piuttosto che metterci una croce sulla posa dei binari." (Ennio da Giussago)
Ultimi cinque collegamenti a distanza (DX) in DIGI MODE:


in 40metri ROS... ZS6AF - operatore Johan - Nelspruit- South Africa - 8.170km


in 40metri BPSK31 ... YV7BMZ - operatore Jose Luis - Los Millanes - Isla De Margarita - Venezuela 7.790km


in 30metri BPSK63... ZL3NB - opertore Bill - North Beach, Christchurch - New Zeland - 18.698km


in 20metri ROS... VK3XQ - operatore Rob(ert) Yea Vic (vicino a Melbourne) - Australia - 16.320km


in 20metri ROS... N2YGI - operatore Dionyssios - East Elmhurst - New York City - 6.460km

Avatar utente
Littorino
Messaggi: 2371
Iscritto il: 22 lug 2008, 21:45
Contatta:

Messaggioda Littorino » 23 feb 2011, 23:04

Premetto che anch'io non ho niente in contrario al pay, tant'è che optero' decisamente per la D445 (http://www.facebook.com/pages/Anemone-Lab/122060075596) comprendente anche un pacchetto di carrozze MDVC (che non hanno NIENTE a che vedere con le MDVC+MDVE che pubblicherà presto la coppia Grasso-Nicolardi totalmente free per espressione stessa di Grasso) ma resta inteso che nei miei scenari da pubblicare non faro mai uso di materiale pay se non per uso personale, idem se fossi costretto ad acquistare materiale pay solo per i test (a meno che mi diano il "campione omaggio"...)
Marco
Router e activitaro per RW-TS2020
--------------------------
Nei miei lavori non si fa uso di materiale pay.
--------------------------


Torna a “TRAIN SIMULATOR 2022 - Screenshot & Video”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite