Paolo Sbaccheri

Sezione riservata a questo simulatore per chiedere consigli, aiuti o publicizzare le tue nuove creazioni.

Moderatori: FNV, RobitailleFan, timetable57, Ale 642

Pantografo65
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 set 2014, 21:21
Località: Napoli

Paolo Sbaccheri

Messaggioda Pantografo65 » 6 feb 2015, 14:42

Salve a tutti, cosa ne sapete circa questo simulatore messo a disposizione da Paolo sbaccheri? Rispetto a MSTS e migliore? Gli scenari sono a pagamento? Quali sono i pregi e i difetti ? Ci saluto cordialmente
Francesco [sup]Pantografo65[/sup]

Avatar utente
e444riqualificata
Messaggi: 3916
Iscritto il: 21 apr 2013, 19:11
Località: Milano

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda e444riqualificata » 6 feb 2015, 15:08

La grafica non è proprio il massimo, la visuale è solo in cabina, ma il realismo tecnico e normativo è eccezionale ;)
Gli scenari che conosco sono gratuiti, si trovano sul sito ufficiale del simulatore ma anche qui su TrainSimHobby.
Angelo A.
Arrivederci, Sandro


Voglia di FS? Clicca qui ;-)

Pantografo65
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 set 2014, 21:21
Località: Napoli

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda Pantografo65 » 6 feb 2015, 15:24

Grazie mille 444 quindi in termini di prezzi occorre spendere solo 50€ per acquistare il simulatore ? Ma nn esiste una demo o una versione free dimostrativa ?
Francesco [sup]Pantografo65[/sup]

Avatar utente
ETR222
Messaggi: 14724
Iscritto il: 21 mar 2010, 0:58
Località: Ladispoli (Roma)

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda ETR222 » 6 feb 2015, 15:27

Pantografo65 ha scritto: Rispetto a MSTS e migliore?

Rispondendoti tanto drasticamente quanto efficacemente, direi che MSTS è un giochino e quello di Sbaccheri un simulatore. Per avere un idea di cosa sia (ed anche della grafica non eccezionale, come giustamente detto da Angelo) puoi fare un giretto su Youtube, dove puoi trovare qualche filmato istruttivo. Il realismo di questo simulatore è indirettamente certificato dalla considerazione che avrai a disposizione le sole macchine per le quali Paolo Sbaccheri ha l'abilitazione.
Sandro
Immagine
______________________________
Quis custodiet ipsos custodes?
ImmagineImmagine Immagine
Mi angoscia deludere l'animo semplice dei bambini e degli animali (in ricordo della dolcissima Scarrafone)

Avatar utente
Fluke52
Messaggi: 10103
Iscritto il: 26 mag 2008, 20:56
Località: Roma
Contatta:

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda Fluke52 » 6 feb 2015, 15:31

Pantografo65 ha scritto:Ma nn esiste una demo o una versione free dimostrativa ?

Puoi scaricare il programma che funzionerà in modalità demo per alcuni minuti. Dopo l'acquisto avrai il funzionamento completo.

Qui tutte le info:

http://www.webalice.it/dfgsfg/

http://signa.texnet.it/
Vincenzo Nuzzo
ImmagineImmagineImmagine

♥♥♥ Dario, Beppe, Roger, Franco e Sandro sempre con noi. ♥♥♥

"Diffido di chi non sa ridere." (L. Proietti)

Avatar utente
e444riqualificata
Messaggi: 3916
Iscritto il: 21 apr 2013, 19:11
Località: Milano

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda e444riqualificata » 6 feb 2015, 15:58

ETR222 ha scritto:Il realismo di questo simulatore è indirettamente certificato dalla considerazione che avrai a disposizione le sole macchine per le quali Paolo Sbaccheri ha l'abilitazione.

In origine era così, poi sono state aggiunte anche macchine che il signor Sbaccheri non ha mai condotto.
L'autore afferma che il suo programma, insieme ad un banco di guida dal costo non irrisorio, è stato anche usato per l'addestramento dei macchinisti.
Angelo A.
Arrivederci, Sandro


Voglia di FS? Clicca qui ;-)

Pantografo65
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 set 2014, 21:21
Località: Napoli

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda Pantografo65 » 6 feb 2015, 16:10

Considerazione delle macchine? Si in effetti i colori le forme e i dettagli estetici giocano un ruolo importante...e in questo forum ho trovato dei veri e propri ingegneri che hanno davvero messo pixel su pixel tutto ciò che concerne il mondo della ferrovia. Parlando con onesta però credo che mi incuriosisca di piu la simulazione, di quanto e sovrapponibile la realtà con il simulatore sbaccheri?
Francesco [sup]Pantografo65[/sup]

Pantografo65
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 set 2014, 21:21
Località: Napoli

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda Pantografo65 » 6 feb 2015, 16:12

Il costo di quel banco era di 6 mila euro e simulava la e656 (caimano)
Francesco [sup]Pantografo65[/sup]

Avatar utente
ETR222
Messaggi: 14724
Iscritto il: 21 mar 2010, 0:58
Località: Ladispoli (Roma)

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda ETR222 » 6 feb 2015, 16:25

Pantografo65 ha scritto: ... di quanto e sovrapponibile la realtà con il simulatore sbaccheri?

Non ho informazioni di prima mano, ma da quel che so direi che se non siamo al 100% è solo per poco.
Sandro
Immagine
______________________________
Quis custodiet ipsos custodes?
ImmagineImmagine Immagine
Mi angoscia deludere l'animo semplice dei bambini e degli animali (in ricordo della dolcissima Scarrafone)

Pantografo65
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 set 2014, 21:21
Località: Napoli

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda Pantografo65 » 6 feb 2015, 16:43

sandro scusami la curiosità, come mai non hai mai avuto modo di provare in prima persona questo simulaotre?
Francesco [sup]Pantografo65[/sup]

Avatar utente
ETR222
Messaggi: 14724
Iscritto il: 21 mar 2010, 0:58
Località: Ladispoli (Roma)

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda ETR222 » 6 feb 2015, 17:18

Per un motivo tutto sommato superficiale: la grafica. Mi sono accostato per la prima volta alla simulazione ferroviaria da Natale 2009, quando mio figlio mi regalò MSTS. Presa la mano con questo simulatore e guardatomi attorno, vidi RailWorks e Sbaccheri. Uno mi sembrò ottimo come grafica ma un po' "incasinato" come sviluppo, mentre l'altro mi colpì per il realismo di guida, ma mi sconcertò l'ambientazione... francescana. :)
Sandro
Immagine
______________________________
Quis custodiet ipsos custodes?
ImmagineImmagine Immagine
Mi angoscia deludere l'animo semplice dei bambini e degli animali (in ricordo della dolcissima Scarrafone)

Avatar utente
Francesco93
Messaggi: 1195
Iscritto il: 4 gen 2013, 23:46
Località: Ancona, AN

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda Francesco93 » 6 feb 2015, 17:48

Forse posso risponderti io in maniera un po' più dettagliata, sempre comunque confermando quello che ti ha detto Sandro.
Intanto devo correggerti: il banco del 656 non è stato fatto da Paolo Sbaccheri, ma da un appassionato (Alessandro Sanità). Non posso confermarti il prezzo del banco, ma puoi chiedere comunque maggiori dettagli a lui.
Paolo Sbaccheri ha costruito i banchi per la E444r e per il TAF. I banchi che possiede non sono gli unici esemplari esistenti, ma ne sono stati fabbricati altri che sono stati venduti a privati (appassionati) oppure ad enti che si occupano della formazione di macchinisti e manovratori.
Il simulatore rispetta il 98% la parte tecnica e normativa delle ferrovie italiane, quindi praticamente tutto.
Le macchine riprodotte presentano i reali comandi che ci sono nelle cabine dei treni.
Come ti ha consigliato Sandro ti consiglio di vedere alcuni video su youtube e comunque dipende da te la scelta.
Puoi avere ovviamente entrambi (MSTS e il Simulatore Treno), però se prediligi la grafica è chiaro che il simulatore treno (a parte per le cabine) non può di certo venirti in aiuto.
Paolo sbaccheri ha implementato una sola visuale, ovvero quella interna. Non puoi di certo vedere il treno da fuori, ma ti limiti al lavoro svolto dal macchinista, ovvero di colui che sta all' interno della cabina e conduce il treno dall' inizio alla fine. Sono riprodotti tutti gli imprevisti che possono capitare lungo la linea...
Ti avverto non è un simulatore facile da utilizzare, ma con la giusta attenzione avrai grandi soddisfazioni.
Quindi io ti consiglio vivamente di spendere questi 50 euro.
Ti rammento, inoltre, che le macchine presenti attualmente sono:
-E444
-E444r
-E656 (in tutte le serie, da quelle con i MA alle Navetta)
-E655
-E646
-E645
-E402b
-E464
-ALe642
-TAF
-Minuetto
Ti volevo anche informare che nella prossima versione, attualmente in fase di realizzazione, saranno presenti le vetture pilota:
-Pilota MDVC testata aerodinamica
-Pilota MDVC passante
-Pilota PR passante
-Pilota PR revamp
-Pilota X
-Pilota Z
-Pilota Vivalto
-Minuetto Diesel
Facci poi sapere le tue impressioni, sempre se lo acquisterai ;)
Francesco

Avatar utente
e444riqualificata
Messaggi: 3916
Iscritto il: 21 apr 2013, 19:11
Località: Milano

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda e444riqualificata » 6 feb 2015, 18:00

Francesco, non è detto che tutti quei rotabili saranno presenti nella versione 5.02: considera che già nella 5.01 ci sarebbero dovute essere le pilotine.

Gli aspetti tecnici non considerati dal simulatore sono veramente sciocchezze; per dire, nella realtà con il compressore di primo alzamento di un 646 non riusciresti ad alzare il pantografo posteriore, mentre sul simulatore sì...ma basta premere T1 invece di T2 ed ecco che si può ignorare la mancanza.

Saluti!
Angelo A.
Arrivederci, Sandro


Voglia di FS? Clicca qui ;-)

Avatar utente
ETR222
Messaggi: 14724
Iscritto il: 21 mar 2010, 0:58
Località: Ladispoli (Roma)

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda ETR222 » 6 feb 2015, 18:48

e444riqualificata ha scritto: ... per dire, nella realtà con il compressore di primo alzamento di un 646 non riusciresti ad alzare il pantografo posteriore ...

Temo tu debba dare qualche informazione in più alla mia curiosità (o, forse, ignoranza). Se nella realtà con il CPA non si riuscirebbe a sollevare il pantografo posteriore, considerando che, sempre nella realtà, è proprio quello che le locomotive utilizzano per viaggiare, qualcosa non mi quadra. Facendo 1 + 1, verrebbe fuori che nessuna locomotiva è mai riuscita a partire. [:I]
Sandro
Immagine
______________________________
Quis custodiet ipsos custodes?
ImmagineImmagine Immagine
Mi angoscia deludere l'animo semplice dei bambini e degli animali (in ricordo della dolcissima Scarrafone)

Avatar utente
e444riqualificata
Messaggi: 3916
Iscritto il: 21 apr 2013, 19:11
Località: Milano

Re: Paolo Sbaccheri

Messaggioda e444riqualificata » 6 feb 2015, 18:59

Prima, con la bassa tensione delle batterie, si alza il pantografo anteriore col CPA; poi, con l'alta tensione così ottenuta, si attivano i motocompressori che, caricando i serbatoi principali, consentono l'alzamento del secondo pantografo.

La tua domanda mi sembra più che lecita dato che leggendo quanto ho scritto sembra quasi che i pantografi delle 646 si dovessero alzare a mano [:I]
Angelo A.
Arrivederci, Sandro


Voglia di FS? Clicca qui ;-)


Torna a “Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite