Modificare file .s

Raccolta di patch e guide per far funzionare al meglio Train Simulator.

Moderatori: FNV, RobitailleFan, E656_090, timetable57, siss8MI

Avatar utente
roberrante
Messaggi: 6780
Iscritto il: 25 gen 2010, 17:18
Località: Nocera Superiore (SA)

Messaggioda roberrante » 29 set 2013, 19:18

Ringrazio Roberto, caro Sandro intervenire semplicemente sui canali alpha, serve a cancellare i 2D, qui si tratta di 3D, ecco perchè bisogna intervenire in primis e soprattutto nel file shape e modificare la stringa di cui sopra.
Roberto Errante



Viva le care, vecchie, Ferrovie dello Stato e quei mitici treni che ne hanno fatto la storia...

Avatar utente
RobitailleFan
Messaggi: 8637
Iscritto il: 13 lug 2008, 11:20

Messaggioda RobitailleFan » 29 set 2013, 21:22

Roberto ([b]Errante[/b], non Ceccarelli), che siano 2D (composti da un solo poligono o al massimo 2 nel caso di quadrati) che siano 3D sempre oggetti statici di MSTS sono. Se io faccio un 2D nel materiale sbagliato (TexDiff), hai voglia a provare a metterci un alpha, non te lo cancella ne del tutto ne in parte.
Questo non per "fare la punta", ma per far capire a chi legge che un oggetto in Train Simulator che sia composto da un solo poligono o da 75.981 poligoni sempre alla stessa maniera si comporta, se il materiale è sbagliato non potrai mai più "bucarlo" (a meno, appunto, di non intervenire come spieghi).
Vittorio - Socio fondatore di "GGLV" Immagine
Immagine Immagine

Avatar utente
ETR222
Messaggi: 14724
Iscritto il: 21 mar 2010, 0:58
Località: Ladispoli (Roma)

Messaggioda ETR222 » 29 set 2013, 21:45

Grazie a tutti e tre. Per merito vostro l'indicatore analogico del livello della mia ignoranza è sceso di una tacca. Quante ancora ne mancano allo zero? AhAhAhAhAhAhAhAhAhAhAhAhAhAhAh
Sandro
Immagine
______________________________
Quis custodiet ipsos custodes?
ImmagineImmagine Immagine
Mi angoscia deludere l'animo semplice dei bambini e degli animali (in ricordo della dolcissima Scarrafone)

Avatar utente
roberrante
Messaggi: 6780
Iscritto il: 25 gen 2010, 17:18
Località: Nocera Superiore (SA)

Messaggioda roberrante » 30 set 2013, 11:34

Vittorio, io ho spiegato semplicemente la procedura, sperando di fare cosa gradita, tu hai fornito quella tecnica, benissimo!
Roberto Errante



Viva le care, vecchie, Ferrovie dello Stato e quei mitici treni che ne hanno fatto la storia...

Avatar utente
RobitailleFan
Messaggi: 8637
Iscritto il: 13 lug 2008, 11:20

Messaggioda RobitailleFan » 30 set 2013, 12:55

Ed infatti, come da me scritto ("... non per fare la punta ...") i nostri due messaggi si completano a vicenda.
Vittorio - Socio fondatore di "GGLV" Immagine
Immagine Immagine

Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14703
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 30 set 2013, 17:33

Devo fare un piccolo appunto all'amico Roberto (Errante).
Sei perdonato perchè ai primi approcci con la modellazione 3D ma.:

Hai detto una cavolata grande così

Il metodo da te indicato fà sparire solamente la parte di oggetto cui cambi il materiale (attenzione con questi giochetti) ma non ti modifica asolutamente il numero di poligoni. E questo è sostanzialmente sbagliato.

Per cancellare una parte di un oggetto devi agire su quella che si chiama "polygon buffer" , cioè quella lunga seie di numeretti raggruppati a tre a tre nel file .s decompresso. Quelle sono le coordinate cartesiane di ogni singolo vertice che compne il 3D. (a tre a tre in quanto, giustamente, un poligono MINIMO è quell'area sottesa a tre vertici)
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
roberrante
Messaggi: 6780
Iscritto il: 25 gen 2010, 17:18
Località: Nocera Superiore (SA)

Messaggioda roberrante » 30 set 2013, 22:10

Premesso che ho specificato che l'oggetto non sparisce ma diventa semplicemente trasparente, per cui, se l'intento è non far vedere quell'oggetto, lo scopo è raggiunto con la mia procedura. Io l'ho utilizzata per far sparire un cartello che purtroppo era storto e non avendo il file sorgente del 3D non potevo raddrizzarlo, sia per far sparire un marciapiedi, dove il pb era diverso. Detto questo caro Guido, siamo qui per imparare, quindi laddove avessi detto una cavolata, sarei perdonato!
Roberto Errante



Viva le care, vecchie, Ferrovie dello Stato e quei mitici treni che ne hanno fatto la storia...

Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14703
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 1 ott 2013, 1:36

Domanda: Non potevi togliere direttamente il palo (oppure era incluso in un'altro 3D)?

Esiste anche una via più complessa per togliere parti di un oggetto ma, al momento, non hai gli strumenti necessari per farlo (G-Max che in certe condizioni può recuperare un 3D direttamente dal sorgente e quindi modificarlo)

Se e quando avrai voglia e pazienza di imparare l'uso di G-Max ti spiego come.
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
roberrante
Messaggi: 6780
Iscritto il: 25 gen 2010, 17:18
Località: Nocera Superiore (SA)

Messaggioda roberrante » 1 ott 2013, 8:49

Ti ringrazio, sono abituato a fare le cose piano piano e per bene, il fatto di passare un domani a "G-max" non è che me lo sia precluso!
Roberto Errante



Viva le care, vecchie, Ferrovie dello Stato e quei mitici treni che ne hanno fatto la storia...

Avatar utente
roberrante
Messaggi: 6780
Iscritto il: 25 gen 2010, 17:18
Località: Nocera Superiore (SA)

Messaggioda roberrante » 1 ott 2013, 12:10

Ecco qua un esempio! In questa stazione ho dovuto eliminare purtroppo i cartelli perchè, essendo in curva, quelli di sx finivano quasi sui binari. nella prima immagine com'era, nella seconda com'è usando la procedura che ho indicato!

[b]Immagine:[/b] 150,57 KB
Roberto Errante



Viva le care, vecchie, Ferrovie dello Stato e quei mitici treni che ne hanno fatto la storia...

Avatar utente
bullo84
Messaggi: 9472
Iscritto il: 25 mag 2008, 15:27
Località: Vicenza
Contatta:

Messaggioda bullo84 » 3 ott 2013, 12:23

Roberto ok, ma sostanzialmente il metodo è errato e te lo ha già spiegato Guido il motivo: il simulatore continuerà sempre a caricarti quei cartelli come numero poligoni, anche se visivamente tu non li vedi.
Questo esempio che hai fatto è uno dei motivi per cui a volte è meglio prendere e rifare (o modificare!) un 3D piuttosto che perderci tempo e ottenere una via di mezzo che non va bene a nessuno, soprattutto per chi ha PC poco prestanti.
Riccardo Gennari

Realizzatore tuttofare MSTS

Immagine


Please Don't stop Wmusic copyright by Bullo84

Al mio segnale, scatenate l'inferno!
Immagine

Cargo84 made by Amilcare
Metropolitano84 made By Lorenzo251281

Avatar utente
roberrante
Messaggi: 6780
Iscritto il: 25 gen 2010, 17:18
Località: Nocera Superiore (SA)

Messaggioda roberrante » 3 ott 2013, 14:44

Ed infatti ho precisato pure questo e cioè che lo utilizzo semplicemente in mancanza del file sorgente, laddove, appunto, non puoi intervenire sul 3d!
Roberto Errante



Viva le care, vecchie, Ferrovie dello Stato e quei mitici treni che ne hanno fatto la storia...


Torna a “MSTS - Patch e Guide”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite