Ciao a tutti

dedicato a tutti i problemi che abbiamo con Trainz.

Moderatori: FNV, RobitailleFan, timetable57

Avatar utente
Thomas
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 ago 2011, 11:57

Ciao a tutti

Messaggioda Thomas » 30 ago 2011, 12:05

Ciao a tutti sono nuovo nel forum vi seguo da un po....
avrei alcune domande da farvi
la prima è riguardante trainz 2006 di cui sono possessore e la domanda è: - come faccio a creare la schedule di viaggio..... visto che la creo ma il treno non parte :( (non sono sicuro di crearla correttamente)
la seconda invece riguarda trainz 2012.... vale la pena acquistarlo?
Sergio

Avatar utente
timetable57
Messaggi: 14706
Iscritto il: 3 lug 2008, 15:25
Località: Trieste
Contatta:

Messaggioda timetable57 » 30 ago 2011, 12:13

Ciao Thomas,
Per le "Schedule" lascio a qualcuno più ferrato di me. (Trainz 2006 penso sia una delle migliori versioni)

Su Trainz 2012: Pare sia un po' pesante (come il 2010 d'altra parte) e non supporti più molti rotabili preesistenti (molti risalgono alla versione 2004)
Guido - Socio fondatore di "GGLV" - detto anche "tempotabella57"

ImmagineImmagine]ImmagineImmagine


RAIL3D ITALIAN DEVELOPMENT TEAM

mail: timetable57[at]trainsimhobby.com

DARIO, ROGER e SANDRO sempre nel mio cuore

Avatar utente
trea2008
Messaggi: 18537
Iscritto il: 24 mag 2008, 23:20

Messaggioda trea2008 » 30 ago 2011, 12:24

ciao, io di trainz non so come aiutarti, in ogni caso però benvenuto tra noi
Le foto della mia linea qui: https://www.flickr.com/photos/117570522@N02/
Entra nella nostra pagina fotografica:https://www.facebook.com/pages/Fotografia-Ferroviaria-Digitale/561719053948278?ref=ts&fref=ts

La stupidità si moltiplica a dismisura. Si riproduce facilmente e si autofinanzia.

Da me ti aspetti la sincerità, ma ti offendi se dico la verità; quindi... ti offendo per essere sincero o ti mento per quieto vivere?

Avatar utente
Thomas
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 ago 2011, 11:57

Messaggioda Thomas » 30 ago 2011, 12:36

grazie per il benvenuto attendo qualcuno che può delucidarmi riguardo le schedule
Sergio

Avatar utente
ShayParkman
Messaggi: 335
Iscritto il: 21 lug 2010, 21:01

Messaggioda ShayParkman » 30 ago 2011, 16:24

Cosa intendi per "schedule di viaggio"?


Vittorio Lascala

Associazione Ferrovie in Calabria

Associazione Treni Storici Puglia


Flickr: http://www.flickr.com/photos/shay_parkman/

Avatar utente
Thomas
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 ago 2011, 11:57

Messaggioda Thomas » 30 ago 2011, 17:25

intendo uando vuoi fare andare il treno a una stazione, carica, vai all'altra stazione scarica, (la tratta per intenderci)
Sergio

Avatar utente
ShayParkman
Messaggi: 335
Iscritto il: 21 lug 2010, 21:01

Messaggioda ShayParkman » 31 ago 2011, 0:59

Uhm...fammi un pò un elenco delle operazioni che fai. Avendo TRS2006 dal 2007, ormai lo conosco bene..



Vittorio Lascala


Associazione Ferrovie in Calabria


Associazione Treni Storici Puglia



Flickr: http://www.flickr.com/photos/shay_parkman/

Avatar utente
Thomas
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 ago 2011, 11:57

Messaggioda Thomas » 31 ago 2011, 12:05

allora per quanto riguarda la tabella di marcia ho risolto, ma ho un problema faccio caricare il legno in tavole e in trucioli ma non riesco a farlo scaricare, non ho capito quale è il terminale corretto da utilizzare !!!...
ma non vi è una patch per renderlo italiano?
Sergio

Avatar utente
UP844
Messaggi: 136
Iscritto il: 16 nov 2010, 12:54
Contatta:

Messaggioda UP844 » 31 ago 2011, 13:26

Per individuare le industrie (ed i carri) che utilizzano un prodotto puoi:
1 - lanciare il Content Manager;
2 - individuare il prodotto (per esempio: "Woodchips")
3 - fare clic con il tasto destro sul prodotto e selezionare, nel menu che appare, "Show dependant assets". Ti apparirà una finestra che elenca tutti gli oggetti nel gioco che fanno uso del prodotto in questione (industrie che lo producono o consumano, carri che lo trasportano).

Le industrie base (ce ne sono molte altre, ma l'elenco diventerebbe lunghissimo) sono:

Airport (aeroporto) -> consuma carburante per aerei (Aviation fuel)ì e merci generiche (General Goods); ha un binario a parte per i passeggeri.
Container Station (Terminal container) -> consuma merci generiche (General Goods), produce container da 20 e 40 piedi;
Coal Mine (miniera di carbone) -> produce carbone (Coal), consuma gasolio (Diesel Fuel);
Forestry (Silvicoltura) -> produce tronchi (Logs), non consuma nulla;
Lumber Mill (Segheria) -> consuma tronchi (Logs), produce trucioli (Woodchips) ed assi (Lumber);
Hyde Pulp Mill -> consuma trucioli (Woodchips), produce merci generiche (General Goods);
Oil field (Pozzo petrolifero) -> produce petrolio grezzo (Crude oil), non consuma nulla;
Oil refinery (Raffineria) -> consuma petrolio grezzo (Crude oil), produce benzina (Petrol Fuel), gasolio (Diesel Fuel) e carburante per aerei (Aviation fuel);
Power Plant (Centrale elettrica) -> consuma carbone (Coal), produce elettricità: se é attivata l'apposita opzione, le altre industrie presenti smettono di funzionare se la centrale elettrica rimane senza carbone e non produce elettricità.
Sea Port (porto) -> consuma consuma tronchi (Logs), trucioli (Woodchips), assi (Lumber), petrolio grezzo (Crude oil), gasolio (Diesel Fuel), carbone (Coal), container da 20 e 40 piedi, merci generiche (General Goods), non produce nulla; ha un binario per passeggeri.

Per le altre industrie, con il procedimento delineato all'inizio puoi individuare gli altri elementi della "catena di produzione".

Per quanto riguarda la lingua, non é che sia necessario saper leggere l'inglese rinascimentale di Shakespeare per utilizzare Trainz: i comandi non sono moltissimi ed in molti casi sono gli stessi di altri programmi che utilizziamo quotidianamente (File/Open/Save/Save as..., ecc.). Ad ogni modo:
- Esiste una versione in italiano di TRS2006, ma come tutte le versioni localizzate ha qualche problema dovuto alla differenza di aggiornamento con la versione base.
- TRS2009 e TS2010 hanno la possibilità di scegliere la lingua di interfaccia (incluso l'italiano). Comunque, l'uso dell'interfaccia non inglese dà qualche piccolo problema.
- TS12 per ora é solamente in inglese.
Carlo Lagomarsino

Amministratore TrainZItalia PRO



"Se hai paura dei lupi, non entrare nella foresta"

Avatar utente
Thomas
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 ago 2011, 11:57

Messaggioda Thomas » 31 ago 2011, 16:58

grazie per le info
volevo chiederti un ultima cosa come lancio il content manager?

P.s. per l'inglese hai ragione non è che serva a molto avere l'italiano alla fine le opzioni sono quelle
Sergio

Avatar utente
UP844
Messaggi: 136
Iscritto il: 16 nov 2010, 12:54
Contatta:

Messaggioda UP844 » 31 ago 2011, 18:00

Quando lanci Trainz 2006, seleziona "Manage Content" nella schermata iniziale.
Carlo Lagomarsino


Amministratore TrainZItalia PRO





"Se hai paura dei lupi, non entrare nella foresta"

AlessandroE652Brennero
Messaggi: 5430
Iscritto il: 16 giu 2008, 1:10
Località: ovunque

Messaggioda AlessandroE652Brennero » 31 ago 2011, 18:01

E poi, la versione in italiano di trainz (in particolare la 2009-10) e tradotta male, che conviene di più tenere la versione internazionale.

Saluti.


Torna a “TRZ - Problemi e assistenza & Tutorial”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite