Linux Mint e sua installazione su pc

Sezione per problemi e segnalazione del mondo informatico.

Moderatori: FNV, RobitailleFan, timetable57, E414

Avatar utente
E402 002
Messaggi: 2869
Iscritto il: 7 gen 2014, 21:39

Linux Mint e sua installazione su pc

Messaggioda E402 002 » 4 gen 2023, 17:03

Ciao,
come promesso ho intenzione di portare un breve tutorial sull'installazione di Open Rails su Linux Ubuntu e sue derivate (Linux Mint, Zorin OS ed altre).
Prima di fare ciò però, ho ritenuto necessario, dato che su questo sito è probabile che siano presenti utenti non avvezzi a tale sistema, di aprire questo post, al fine di far intanto conoscere il sistema operativo che sto consigliando (Linux Mint).
Che cos'è Linux Mint? Si tratta, come già in parte spiegato di una distribuzione derivata da Ubuntu, cioè di un sistema operativo che si basa su di un kernel Ubuntu ( attualmente Ubuntu 5.4 LTS), e su una versione del sistema operativo Ubuntu (attualmente la 22.04 LTS), ma con un aspetto grafico totalmente differente rispetto al sistema operativo originario.
Infatti gli sviluppatori di Mint, hanno cercato di creare una distribuzione "Windows like" se possiamo definirla così, quindi molto somigliante al noto sistema operativo ed intuitiva da usare, ma, cosa non da sottovalutare, totalmente gratuita a differenza di Windows.
A chi è rivolto questo post? Soprattutto a chi vuole sperimentare qualcosa di nuovo, ma anche a chi magari ha un vecchio pc che è ancora valido, ma non più aggiornabile all' ultima versione di Windows (vedi ad esempio la questione del chip TPM 2.0).

Siccome su internet sono presenti già decine di tutorial su come si installa e configura il sistema operativo e quindi non starò a creare ulteriori materiali su questa parte, ma metterò dei link ad alcuni video di youtube molto ben fatti che spiegano nel dettaglio la procedura.

Procedura per creare la chiavetta di boot:

Creare la chiavetta di boot di Linux è semplicissimo. E' sufficiente possedere una chiavetta flash usb da almeno 8 GB e scaricare dal sito ufficiale l'immagine del sistema operativo (https://linuxmint.com/).
E' consigliabile scaricare la versione Cinnamon, che è la più completa. Tuttavia se si ha un pc meno prestante è possibile scaricare o la versione MATE (si legge matè) oppure la versione Xfce.
Una volta fatto questo basta scaricare un programma etcher per scrivere l'immagine sulla chiavetta usb e renderla avviabile. Ne esistono di gratuiti, come ad esempio Rufus (https://rufus.ie/it/) oppure Balena Etcher (https://www.balena.io/etcher/).
Fatto questo è sufficiente formattare la chiavetta usb in fat32, aprire il programma per scrivere l'immagine sulla chiavetta (sono semplicissimi da usare) ed il gioco è fatto.

Installazione del sistema operativo:

Qui di seguito metto un video per l'installazione di Linux Mint in dual boot a fianco di Windows (è l'opzione migliore per chi non è ancora sicuro).
La procedura poi è analoga anche nel caso in cui si decida in un successivo momento di installare Linux come singolo sistema a bordo, basta solo evitare la parte del dual boot.

https://www.youtube.com/watch?v=9TM1VdwdLCQ

Configurazione iniziale del sistema Linux Mint:

In questo altro tutorial invece è spiegato come fare la prima configurazione del sistema operativo Linux Mint.

https://www.youtube.com/watch?v=6JbVwRCE5rA&t=54s

In questo ultimo video c'è invece una descrizione del sistema operativo con anche alcuni programmi molto carini già inclusi:

https://www.youtube.com/watch?v=ZjehD8-OlXo

Questo è quanto per quel che riguarda l'installazione. Se poi qualcuno ha necessità di chiarimenti sono a disposizione. ;)
Lorenzo

Immagine


...restringere cosa? Il quadrante (ma non sarebbe più giusto dire il rotondante?)
Sandro (ETR222)

Avatar utente
E402 002
Messaggi: 2869
Iscritto il: 7 gen 2014, 21:39

Re: Linux Mint e sua installazione su pc

Messaggioda E402 002 » 4 feb 2023, 23:39

Chiedere gentilmente ai moderatori di spostare questa discussione nella sezione off topic.
Lorenzo

Immagine


...restringere cosa? Il quadrante (ma non sarebbe più giusto dire il rotondante?)
Sandro (ETR222)


Torna a “PROBLEMI e ASSISTENZA PC”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite